Banner Pubblicitario
08 Dicembre 2023 / 07:06
 
"Hey Google, quanti soldi ho sul conto?"

 
Fintech

"Hey Google, quanti soldi ho sul conto?"

di Flavio Padovan - 20 Agosto 2018
Sella lancia il primo "voice banking" italiano su Google Home. Il nuovo servizio permette di avere informazioni sul conto e sulle carte semplicemente chiedendolo a voce, senza necessità di pc, tablet o app
"Hey Google, parla con Sella" Lanciato il primo "voice banking" italiano su Google Home. Permette di avere informazioni sul conto e sulle carte semplicemente chiedendolo a voce, senza necessità di pc, tablet o app Sella continua a puntare sull'innovazione e per prima in Italia lancia il "voice banking". Siamo nel campo in forte crescita (vendite in aumento del 180% nel secondo trimestre 2018 leggi qui la notizia) degli "smart speakers", gli altoparlanti intelligenti che, integrando assistenza vocale e intelligenza artificiale, funzionano come un maggiordomo virtuale. D'ora in poi anche per conoscere quanti soldi ci sono sul conto corrente, quali sono le ultime operazioni fatte e la disponibilità residua delle carte, basterà porre la domanda a voce agli smart speaker, senza dover utilizzare applicazioni o entrare nel sito internet della banca.  Ovviamente il nuovo servizio presuppone la disponibilità dei dispositivi di Google Home, l'assistente Google per la casa, e a una iniziale installazione. Ma niente di complicato e lungo: è necessario solo inserire le proprie credenziali nell'app di mobile banking di Banca Sella, da smartphone o tablet, e impostare il conto corrente e la carta di pagamento sui quali si vuole operare anche con il "voice banking". Poi per interagire con Google Home è sufficiente attivarlo con il comando vocale "Hey Google" o "Ok Google" e successivamente pronunciare: "Parla con Sella". A questo punto si potrà chiedere all'home assistant di fare una delle operazioni disponibili. Al momento è possibile chiedere a quanto ammonta il saldo del conto, l'elenco degli ultimi cinque movimenti, la disponibilità residua e gli ultimi cinque movimenti della carta di pagamento. A breve  saranno rese disponibili anche la ricarica della carta prepagata e del cellulare per un importo predefinito. La sicurezza delle operazioni è garantita dal fatto che nel momento in cui si vuole eseguire un'operazione è necessario essere autenticati sull'app di mobile banking "Sella". Il servizio di voice banking è stato sviluppato da Banca Sella in collaborazione con Vidyasoft, una startup di Lecce e spin-off dell'Università del Salento specializzata nel settore dell'Internet of things. Vidyasoft è stata accelerata da SellaLab, il centro di innovazione del Gruppo Sella, che ha sede anche a Lecce oltre che a Biella, Milano e Salerno.
{literal}{/literal}
La banca a portata di "Hey Google". Sella continua a puntare sull'innovazione e, per prima in Italia, lancia il "voice banking". Siamo nel campo in forte crescita (vendite in aumento del 187% nel secondo trimestre 2018 leggi qui la notizia) degli "smart speaker", gli altoparlanti intelligenti che, integrando assistenza vocale e intelligenza artificiale, funzionano come un maggiordomo virtuale. D'ora in poi anche per conoscere quanti soldi ci sono sul conto corrente, quali sono le ultime operazioni fatte e la disponibilità residua delle carte, basterà porre la domanda a voce agli smart speaker, senza dover utilizzare applicazioni o entrare nel sito internet della banca.
Ovviamente il nuovo servizio presuppone la disponibilità dei dispositivi di Google Home, l'assistente Google per la casa, e a una iniziale installazione. Ma niente di complicato e lungo: è necessario solo inserire le proprie credenziali nell'app di mobile banking di Banca Sella, da smartphone o tablet, e impostare il conto corrente e la carta di pagamento sui quali si vuole operare anche con il "voice banking". Poi per interagire con Google Home è sufficiente attivarlo con il comando vocale "Hey Google" o "Ok Google" e successivamente pronunciare: "Parla con Sella". A questo punto si potrà chiedere all'home assistant di fare una delle operazioni disponibili. Al momento è possibile chiedere a quanto ammonta il saldo del conto, l'elenco degli ultimi cinque movimenti, la disponibilità residua e gli ultimi cinque movimenti della carta di pagamento. A breve saranno rese disponibili anche la ricarica della carta prepagata e del cellulare per un importo predefinito.
La sicurezza delle operazioni - spiega la banca in una nota  - è garantita dal fatto che nel momento in cui si vuole eseguire un'operazione è necessario essere autenticati sull'app di mobile banking "Sella".
Il servizio di voice banking è stato sviluppato da Banca Sella in collaborazione con Vidyasoft, una startup di Lecce e spin-off dell'Università del Salento specializzata nel settore dell'Internet of things. Vidyasoft è stata accelerata da SellaLab, il centro di innovazione del Gruppo Sella, che ha sede anche a Lecce oltre che a Biella, Milano e Salerno.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario