Banner Pubblicitario
28 Aprile 2025 / 08:01
 
Anche la Lettonia nell'area Euro

 
Banca

Anche la Lettonia nell'area Euro

- 1 Gennaio 2014
La Latvijas Banka diventa membro dell'Eurosistema
Anche la Lettonia nell'area Euro La Latvijas Banka diventa membro dell'Eurosistema Addio Lats, da oggi anche in Lettonia è l'euro la moneta ufficiale. Sono così saliti a 18 gli Stati membri dell'Unione europea (UE) che utilizzano la moneta unica europea e a circa 333 milioni i cittadini europei che la condividono. Il Lats era stato adottato nel 1993 in sostituzione del rublo sovietico.   "A nome del Consiglio direttivo della BCE – ha commentatoMario Draghi, Presidente della Banca centrale europea (BCE) - accolgo con soddisfazione questo ulteriore allargamento dell'area dell'euro. La Lettonia si è guadagnata il suo posto quale parte integrante dell'Unione economica e monetaria". Con l'adozione dell'euro da parte della Lettonia la banca centrale nazionale di questo Paese, la Latvijas Banka, diviene membro dell'Eurosistema, il sistema di banche centrali dell'area dell'euro che comprende la BCE e, da oggi, le 18 banche centrali nazionali degli Stati membri dell'UE che hanno introdotto la moneta unica. Conformemente allo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, la Latvijas Banka ha versato la rimanente parte della quota di capitale della BCE da essa sottoscritta e ha trasferito alla BCE il proprio contributo alle riserve ufficiali di quest'ultima. Il fabbisogno di liquidità dell'area dell'euro e il volume di aggiudicazione di riferimento divulgati il 27 dicembre 2013 tenevano già conto dell'integrazione delle istituzioni finanziarie monetarie (IFM) lettoni nel sistema bancario dell'area dell'euro a decorrere dal 1° gennaio 2014. Le controparti lettoni dell'Eurosistema potranno partecipare alle operazioni di mercato aperto della BCE annunciate dopo il 1° gennaio 2014. L'elenco delle IFM situate in Lettonia che sono soggette a riserva obbligatoria sarà pubblicato a breve nel sito Internet della BCE, unitamente agli elenchi delle IFM ubicate negli altri Stati membri dell'UE che hanno adottato l'euro. È stato anche previsto un periodo di mantenimento transitorio dal 1° al 14 gennaio 2014 ai fini dell'imposizione degli obblighi di riserva alle IFM lettoni. Inoltre, le attività situate in Lettonia stanziabili come garanzia nelle operazioni di finanziamento dell'Eurosistema saranno aggiunte alla lista della attività negoziabili idonee dell'area dell'euro, che può essere consultata nel sito Internet della BCE. Nel 2014 l'euro celebra il suo 15/mo compleanno: fu infatti introdotto sui mercati finanziari il primo gennaio del 1999, anche se la moneta entrò concretamente in circolazione nei primi 12 Paesi solo 2 anni dopo, nel 2001.
Addio Lats, da oggi anche in Lettonia è l'euro la moneta ufficiale. Sono così saliti a 18 gli Stati membri dell'Unione europea (UE) che utilizzano la moneta unica europea e a circa 333 milioni i cittadini europei che la condividono. Il Lats era stato adottato nel 1993 in sostituzione del rublo sovietico.
"A nome del Consiglio direttivo della BCE – ha commentato Mario Draghi, Presidente della Banca centrale europea (BCE) - accolgo con soddisfazione questo ulteriore allargamento dell'area dell'euro. La Lettonia si è guadagnata il suo posto quale parte integrante dell'Unione economica e monetaria".
Con l'adozione dell'euro da parte della Lettonia la banca centrale nazionale di questo Paese, la Latvijas Banka, diviene membro dell'Eurosistema, il sistema di banche centrali dell'area dell'euro che comprende la BCE e, da oggi, le 18 banche centrali nazionali degli Stati membri dell'UE che hanno introdotto la moneta unica. Conformemente allo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, la Latvijas Banka ha versato la rimanente parte della quota di capitale della BCE da essa sottoscritta e ha trasferito alla BCE il proprio contributo alle riserve ufficiali di quest'ultima.
Il fabbisogno di liquidità dell'area dell'euro e il volume di aggiudicazione di riferimento divulgati il 27 dicembre 2013 tenevano già conto dell'integrazione delle istituzioni finanziarie monetarie (IFM) lettoni nel sistema bancario dell'area dell'euro a decorrere dal 1° gennaio 2014. Le controparti lettoni dell'Eurosistema potranno partecipare alle operazioni di mercato aperto della BCE annunciate dopo il 1° gennaio 2014.
L'elenco delle IFM situate in Lettonia che sono soggette a riserva obbligatoria sarà pubblicato a breve nel sito Internet della BCE, unitamente agli elenchi delle IFM ubicate negli altri Stati membri dell'UE che hanno adottato l'euro. È stato anche previsto un periodo di mantenimento transitorio dal 1° al 14 gennaio 2014 ai fini dell'imposizione degli obblighi di riserva alle IFM lettoni. Inoltre, le attività situate in Lettonia stanziabili come garanzia nelle operazioni di finanziamento dell'Eurosistema saranno aggiunte alla lista della attività negoziabili idonee dell'area dell'euro, che può essere consultata nel sito Internet della BCE.
Nel 2014 l'euro celebra il suo 15/mo compleanno: fu infatti introdotto sui mercati finanziari il primo gennaio del 1999, anche se la moneta entrò concretamente in circolazione nei primi 12 Paesi solo 2 anni dopo, nel 2001.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario