Alba, la filiale si rinnova
-
28 Marzo 2017
Intesa Sanpaolo continua la ristrutturazione delle agenzie offrendo un nuovo lay-out. Con l'obiettivo di migliorare il rapporto con il cliente, accogliendolo, accompagnandolo nelle decisioni da prendere. Senza trascurare il lato digital ...
Intesa Sanpaolo ha inaugurato i nuovi spazi della filiale storica di Piazza Ferrero ad Alba, che, dopo quelle di Torino, è la quinta agenzia in Piemonte ridisegnata secondo la nuova filosofia della banca: offrire uno spazio ispirato al coinvolgimento del territorio, all'accoglienza, alla flessibilità e alla modularità.
Non più quindi la filiale come "sportello" per le transazioni, ma come luogo accogliente, adatto all'incontro, alla comunicazione e al lavoro. Un'officina di idee secondo la banca dove dar vita a confronti ed eventi destinati alle famiglie, agli imprenditori e ai professionisti, alle start-up e ai giovani. Organizzando anche attività di carattere culturale, artistico e sociale.
Il fulcro della filiale di Alba è la "piazza", situata al primo piano: un'area condivisa con un grande tavolo di legno grezzo, pensata per lo scambio di idee e di esperienze e per ospitare eventi e momenti d'incontro con clienti e non clienti. Vicino a questo spazio si sviluppano altri tre salotti e uno spazio riservato al co-working. Nella ristrutturazione sono stati utilizzati materiali con un'attenzione particolare al lato ecologico. E con la presenza costante della tecnologia: l'area esterna delle casse self, accessibile h24, ospita tre sportelli automatici evoluti. Nei locali interni sono disponibili per i clienti connessione wi-fi e tablet.
«La filiale di Piazza Ferrero è la prima ridisegnata nella provincia di Cuneo seguendo i criteri del nuovo layout. Il nuovo modello delle nostre agenzie favorirà ulteriormente le connessioni con gli attori del territorio, con i clienti e tra i clienti, che qui potranno trovare un punto d'incontro e avere uno scambio di idee e business» - ha sottolineato Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte Valle d'Aosta e Liguria di Intesa Sanpaolo, soffermandosi anche sul valore del territorio: «Nel 2016 le esportazioni del distretto dei dolci di Alba e Cuneo sono aumentate del 17%, la nocciola e frutta piemontese del 36% e i vini di Langhe, Roero e Monferrato del 40%. Le imprese di questi distretti sono riuscite a crescere, mantenendo alta la redditività: l'Ebidta delle imprese dei dolci di Alba e Cuneo è stato dell'11%, quello dei Vini di Langhe, Roero e Monferrato dell'8,4%, contro il 7,2% della media dei distretti italiani. Le nostre filiali hanno supportato queste crescite: lo dimostrano le erogazioni alle imprese, aumentate in regione del 70% nel primo trimestre di quest'anno, mentre prestiti e mutui alle famiglie superano del 10% il già positivo anno precedente».