Banner Pubblicitario
01 Aprile 2023 / 19:37
 
Al via il Fondo nazionale innovazione

 
Fintech

Al via il Fondo nazionale innovazione

di Flavio Padovan - 5 Marzo 2019
Un miliardo di euro in 3 anni per sostenere investimenti in startup, scaleup e Pmi innovative. A Cassa Depositi e Prestiti la gestione dei finanziamenti
Risorse per circa un miliardo di euro in 3 anni per iniziare a trasformare l'Italia in una smart nation. Questo l'obiettivo del Fondo Nazionale Innovazione (FNI) presentato dal Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio.
Il Fondo sarà gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti, attraverso una cabina di regia che ha l'obiettivo di riunire e moltiplicare risorse pubbliche e private dedicate al tema strategico dell'innovazione.
Nei settori strategici per la crescita e competitivita? del Paese: Deep Tech, come AI, Blockchain, New Materials, Space, Healthcare, EcoIndustries, AgriTech/Foodtech, Mobility, Fintech, Design/Made in Italy, Social Impact.
Lo strumento operativo di intervento del Fondo Nazionale è il Venture Capital, ovvero investimenti diretti e indiretti in minoranze qualificate nel capitale di imprese innovative con Fondi generalisti, verticali o Fondi di Fondi, a supporto di startup, scaleup e PMI innovative. Questo spiega il Mise in una nota anche "per difendere l'interesse nazionale contrastando la costante cessione e dispersione di talenti, proprietà intellettuale e altri asset strategici che nella migliore delle ipotesi vengono "svendute" all'estero con una perdita secca per il sistema Paese".
Le risorse saranno destinate verso settori giudicati strategici per la crescita e competitivita? del Paese, quali AI, blockchain, new materials, space, healthcare, ecoindustries, agriTech/foodtech, mobility, fintech, design/made in Italy, social impact.
Tecnicamente FNI è un soggetto (SGR) multifondo che opera in una logica di mercato e di lungo periodo. Gli investimenti sono effettuati dai singoli Fondi del FNI in modo selettivo, in conformità con le migliori pratiche del settore, in funzione della capacità di generare impatto e valore sia per l'investimento sia per l'economia nazionale.
"La casa del Venture Capital sarà a Roma e seguirà tutte le fasi di sviluppo delle startup", ha detto l'amministratore delegato di Cdp, Fabrizio Palermo, intervenendo alla presentazione del Fondo nazionale innovazione. "Cdp ha spiegato - metterà a disposizione delle startup maggiori risorse, un vasto network di aziende e la propria rete territoriale per tradurre l'innovazione in nuova imprenditorialità. L'obiettivo - conclude è contribuire alla crescita del Paese e sostenere l'occupazione".
{literal}{/literal}
Vai alla sezione In primo piano
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario