Banner Pubblicitario
22 Settembre 2023 / 05:37
 
ABI, sempre più educazione finanziaria

 
Banca

ABI, sempre più educazione finanziaria

di Sara Aguzzoni - 16 Ottobre 2018
L'Associazione intensifica le iniziative: guide, seminari formativi, video info-educativi, convegni, programmi educativi con studenti, incontri per prevenire le truffe agli anziani …
L'ABI da circa 15 anni promuove attività e progetti di educazione finanziaria su tutto il territorio nazionale, un impegno inserito anche all'interno del proprio statuto, che è stato valorizzato nell'ambito del monitoraggio condotto dalla Banca d'Italia per conto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria in vista del "Mese dell'educazione finanziaria", sulle iniziative realizzate dal 2015 ad oggi.
In particolare, l'ABI ha mappato 13 iniziative riconducibili a 6 diversi filoni di attività, in relazione alle quali sono stati realizzati dall'ABI numerosi appuntamenti e strumenti divulgativi. Di seguito, in sintesi, le attività:
  1. i seminari formativi indirizzati ai sindacati dei pensionati, alle associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità visiva e con limitazioni funzionali nonché alle associazioni dei consumatori (11 quelli finora realizzati);
  2. le iniziative di educazione finanziaria tramite i canali di comunicazione, quali i video info-educativi per il web sui mutui casa e trasparenza semplice, e le trasmissioni via radio realizzate nell'ambito del Protocollo d'intesa siglato da ABI e dell'Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus (9 iniziative complessivamente);
  3. i convegni con sessioni gratuite e aperte al pubblico legate ai temi dello sviluppo sostenibile, dell'accessibilità, dell'inclusione finanziaria, della multiculturalità, e delle innovazioni riguardo ai sistemi di pagamento (quali il convegno #IlCliente e le due edizioni del Salone dei pagamenti);
  4. gli incontri di educazione finanziaria con gli studenti delle scuole, nell'ambito degli eventi promossi dall'ABI sul territorio nazionale (17 città sino ad ora raggiunte: Cuneo, Vicenza, Ancona, Viterbo, Lecce, Messina, Modena, Sondrio, Cagliari, Udine, Campobasso, Brescia, Catania, Napoli, Torino, Trento e Bolzano), ma anche delle università e dei corsi post lauream, e, con la collaborazione di Feduf e Fiaba, le iniziative rivolte agli studenti delle scuole riconosciute dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti;
  5. gli oltre 50 incontri di educazione finanziaria in base al protocollo siglato da ABI col Ministero dell'Interno per rafforzare il comune impegno per la prevenzione delle truffe di natura finanziaria che coinvolgono gli anziani e le persone con una scarsa educazione finanziaria;
  6. la Collana editoriale di "Guide per la clientela", composta attualmente da 6 numeri, che ABI ha creato, in collaborazione con ABIServizi, per la clientela su temi di attualità bancaria e novità regolamentari, prodotte in diversi formati per favorirne la massima diffusione e spesso affiancate da video e infografiche (si ricordano, in particolare, la guida in tema di bail-in, 2015; la guida in tema di prestito ipotecario vitalizio, 2016; la guida contro le truffe, 2017; la guida su home banking, e-commerce, carte, 2017; la guida in tema di MIFID e PRIIPS, 2017; la guida su contanti, assegni, conti e libretti di risparmio o deposito, 2018).
Lo sviluppo di una maggiore consapevolezza del valore del denaro, del suo uso e dell'importanza del risparmio contribuisce a migliorare la capacità di scelta delle persone rispetto ai propri investimenti personali o di famiglia, puntando anche al futuro. Il mondo bancario contribuisce attivamente alla diffusione delle competenze economiche di base, per rispondere alle esigenze di cultura finanziaria dei cittadini.
Ciò avviene sia tramite l'adozione di numerosi programmi educativi per bambini, giovani, adulti e anziani, implementati in autonomia dai singoli istituti, sia attraverso iniziative dal carattere più trasversale, realizzate in collaborazione con le Istituzioni e con altri soggetti pubblici e privati, a partire dalle Associazioni dei consumatori, anche in coordinamento con la Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio costituita dall'ABI nel 2014, la Federazione banche, assicurazioni e finanza, e la Federazione bancaria europea, e in stretto confronto con gli organismi di rappresentanza delle al cuore di tutti.
Vai alla sezione In primo piano
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario