A Napoli il nuovo private banking MPS
-
3 Gennaio 2014
Avviato nel capoluogo partenopeo il restyling dell'area dedicata agli investimenti, tra i pilastri del piano industriale di rilancio del Gruppo. Luigi Rubino guida una squadra di 27 professionisti. Nuovi uffici nella galleria Principe Umberto I
Nuova struttura e nuova sede per il private banking di Banca MPS a Napoli. La squadra, composta da 27 professionisti tra consulenti advisory e gestori specializzati, è guidata da Luigi Rubino, direttore private banking dell'Area Territoriale Sud, e gestisce masse per circa 1,5 miliardi di euro e serve 650 gruppi di relazione. Come riportato dalla stampa, il team svolgerà le sue attività presso nuovi prestigiosi uffici situati nella storica galleria di fine ottocento Principe Umberto I in Via S. Carlo. "La nuova sede rappresenta sicuramente un passaggio importante per il consolidamento del Private Banking Montepaschi come interlocutore di riferimento della clientela di elevato standing della città di Napoli e non solo", ha commentato Rubino. Fanno parte del team i responsabili di centro Antonio Petraglia (Centro Private Napoli 1), Giuseppe De Pisapia (Centro Private Napoli 2), Antonio Guarro (Centro Private Top Napoli).
Il restyling del private banking a Napoli fa parte di un piano più ampio avviato da MPS per riorganizzare l'intera struttura dedicata agli investimenti. Sotto la guida di Francesco Fanti, l'area sta cambiando rapidamente con l'adozione di un modello di business innovativo incentrato sulla consulenza avanzata. Il rafforzamento delle aree territoriali, come appunto quella di Napoli, è centrale per il progetto e mira a garantire ai clienti-imprenditori risposte efficaci per ogni esigenza, sia di tipo personale sia per l'azienda. Altro elemento determinante è l'introduzione di specialisti advisory, che operano a supporto dei gestori private anche in ambiti non finanziari, e dei direttori private banking, che coordinano i vari centri territoriali. Per la clientela con patrimoni superiori a 5 milioni di euro è disponibile, inoltre, un modello di servizio dedicato: Private Top. Grande attenzione anche alle nuove tecnologie: MPS sta sviluppando sistemi innovativi per la consulenza a distanza e di web collaboration, venendo incontro alle esigenze di una nuova tipologia cliente, più giovane e tecnologicamente evoluta, conseguente al ricambio generazionale che riguarderà il 70% delle aziende nell'arco del prossimo decennio. Complessivamente l'area private banking del Monte dei Paschi conta su circa 100 centri specialistici distribuiti su 15 regioni, una rete di 370 gestori e asset under management per circa 20 miliardi di euro.