Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 18:47
 
3 start-up per il CleanTech

 
Fintech

3 start-up per il CleanTech

di Giovanni Lefosse - 3 Luglio 2017
Proclamati i vincitori nell'ambito del programma di UniCredit Start Lab. Al primo posto The Energy Audit, giovane realtà di Salò che propone un software che può prevedere i consumi energetici di una città, di un ospedale, di un'industria
UniCredit Start Lab, l'acceleratore di UniCredit per sostenere giovani realtà imprenditoriali, innovazione e tecnologia, ha proclamato tre vincitori nell'ambito della selezione dedicata al settore Clean Tech.
Ecco le start-up vincitrici decretate dalla Commissione, composta dai principali player italiani del settore, che ha scelto tra 8 realtà precedentemente selezionate dal team UniCredit Start Lab:
  • Primo classificato è The Energy Audit, start-up di Salò, in provincia di Brescia, che ha realizzato una piattaforma software, di servizi e training per l'analisi dei dati relativi ai consumi energetici. È in grado di organizzare i dati raccolti in modelli predittivi per capire quale sarà il comportamento energetico di una città, di un ospedale o di un asset industriale.
  • Al secondo posto la romana Reset, che progetta e costruisce impianti di micro cogenerazione alimentati da fonti rinnovabili e che permettono di produrre energia clean utilizzando cippato di legno e assimilabili, in un ciclo "carbon negative".
  • Terzo posto per Scooterino, il  Blablacar degli scooter, prima app in Europa focalizzata sulla condivisione del viaggio (e delle spese)  sulle due ruote.. Il servizio è partito su Roma ed è in fase di attivazione in altre città.
Menzione speciale inoltre per Windcity, start-up di Rovereto che ha brevettato un nuovo concetto di conversione energetica per la produzione di energia in ogni condizione di vento.
Oltre a 10 mila euro per la prima classificata, per tutte le 3 start-up vincitrici è previsto:
  • individuazione di uno o più Mentor scelti tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit per confronti periodici su aspetti strategici e di crescita aziendale;
  • assegnazione di un gestore UniCredit dedicato;
  • accesso alla Startup Academy e al programma di coaching organizzato dal team di UniCredit Start Lab;
  • partecipazione a business meeting con clienti corporate di UniCredit e con possibili investitori.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario