Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 04:10
 
12 direzioni regionali per Bper

 
Banca

12 direzioni regionali per Bper

di Giovanni Lefosse - 23 Gennaio 2020
La banca emiliana rivede il modello organizzativo per una maggiore efficienza e vicinanza al territorio
Completata la fusione per incorporazione di Unipol Banca, il Cda di Bper ha approvato una revisione del modello organizzativo, con la creazione di dodici direzioni regionali in sostituzione delle precedenti dieci. L’obiettivo è consolidare il radicamento e migliorare la qualità ed efficacia dei servizi, attualmente erogati da 958 filiali situate in 19 regioni.
Le nuove direzioni regionali rispondono a due coordinatori per il Nord e per il Centro-Sud, rispettivamente Tarcisio Fornaciari e Gian Paolo Berardi, e sono così articolate:
  1. Lombardia, con sede a Milano, responsabile Diego Malerba,
  2. Triveneto, con sede a Verona, responsabile Giancarlo Guazzini,
  3. Emilia ovest, con sede a Reggio Emilia, responsabile Marco Bonezzi,
  4. Emilia centro, con sede a Modena, responsabile Ermanno Ruozzi,
  5. Emilia est, con sede a Bologna, responsabile Paolo Barchi,
  6. Romagna-Marche, con sede a Ravenna, responsabile Giuliano Lugli,
  7. Toscana-Umbria, con sede a Firenze, responsabile Massimo Biancardi,
  8. Lazio, con sede a Roma, responsabile Angelo Amodeo,
  9. Abruzzo-Molise, con sede a Lanciano, responsabile Giuseppe Marco Litta,
  10. Campania, con sede ad Avellino, responsabile Guido Serafini,
  11. Puglia-Basilicata con sede a Matera, responsabile Salvatore Pulignano,
  12. Calabria-Sicilia, con sede a Crotone, responsabile Luigi Zanti.
 
Per valorizzare le peculiarità locali è stato inoltre ampliato a 34 il numero di area manager che coordinano gli sportelli nei territori di riferimento.
“Il nuovo assetto – dichiara l’Ad di Bper Alessandro Vandelli (nella foto) – focalizza maggiormente l'attività della rete in un contesto di piena continuità con i valori e le modalità operative che ci caratterizzano. Le direzioni regionali sono l'anello di congiunzione indispensabile tra le strutture centrali e i territori, che beneficiano di competenze elevate e di opportunità ancora migliori. Anche grazie a questo passaggio importante possiamo guardare con fiducia alle prossime sfide da affrontare per l’ulteriore crescita della banca”.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario