"Il bisogno di rafforzare l'economia del nostro Paese non può più prescindere dalla messa a punto di politiche attive per rilanciare il lavoro, che costituiscono una sfida determinante per definire la capacità delle imprese di stare sul mercato, svolgendo un ruolo propositivo per il progresso sociale". Lo ha dichiarato Giovanni Sabatini, direttore generale dell'ABI, aprendo il convegno Forum HR - Banche e Risorse Umane. "Nel solco delle attività che l'Associazione Bancaria Italiana ha intrapreso nell'ultimo periodo - ha continuato Sabatini - occorre fare premio su una serie di drivers che hanno trovato ampio spazio nell'Agenda del Governo appena insediato: anzitutto il rilancio dell'economia attraverso l'individuazione di fattori di crescita e sviluppo, primo fra tutti il lavoro, che il nuovo Esecutivo definisce quale vera e propria priorità".
Ricordando la grande emergenza dell'occupazione giovanile, il direttore generale ha sottolineato come l'ABI condivida che nelle priorità del Governo sia inclusa la semplificazione e il rafforzamento dell'apprendistato, "tema su cui l'Associazione bancaria molto si è battuta presso tutte le sedi istituzionali". Pienamente condivisa anche l'idea di creare una "staffetta generazionale" - di cui, anzi, l'ABI è stata tra i primi promotori nel sistema produttivo nazionale - che consenta un pensionamento graduale attraverso il part time, cui consegua la parallela assunzione di giovani, così come l'obiettivo di migliorare l'occupazione delle donne.
(Flavio Padovan)
Aldo Cazzullo, Giornalista e Scrittore - Editorialista Corriere della Sera, è intervenuto alla sessione plenaria di apertura: Il cambiamento dell'economia del lavoro
Le banche si confermano un'isola felice per il lavoro stabile. Al Forum HR che si è aperto questa mattina a Roma, Giancarlo Durante, Direttore Centrale - Direzione Sindacale e del Lavoro dell'ABI, ha ricordato che nel mondo del credito il complesso dei contratti a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti, raggiunge il 99% del totale del personale. Un dato cresciuto rispetto al 2010 di un ulteriore 0,8% a discapito delle altre tipologie contrattuali.
Il settore del credito italiano, ha poi ricordato Durante, è riuscito finora a gestire la difficile congiuntura economica mondiale senza drammatiche ricadute in termini di occupazione. Secondo i dati elaborati nel Rapporto ABI sul mercato del lavoro, nel 2011 l'organico ha subito un decremento circoscritto al -1% (-0,7% se calcolato sulla base di un campione omogeneo di banche nel biennio 2010-2011).
La complessità dell'attuale scenario impone però alle banche di affrontare le questioni relative alla riconversione e alla riqualificazione professionale coerenti con un nuovo modo di fare banca. A questo si devono aggiungere - ha concluso Durante - misure di rinnovamento di organizzare la banca e di gestire il personale, utilizzando gli strumenti e soluzioni economicamente sostenibili, in linea con le disposizioni di legge e contrattuali vigenti, anche in tema di gestione del personale in esubero. (Flavio Padovan)
Ferdinando Pagnoncelli, Presidente IPSOS, ha preso parte alla sessione plenaria di apertura: Il cambiamento dell'economia del lavoro
Luigi Prosperetti, Ordinario di Politica Economica, Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Milano, ha partecipato alla sessione plenaria di apertura: Il cambiamento dell'economia del lavoro
Paolo Cornetta, Group Head of Human Resources UniCredit, ha partecipato alla sessione plenaria di apertura: Il cambiamento dell'economia del lavoro
Il cambiamento nella cultura del lavoro: è il tema della seconda parte della sessione plenaria. Chair Giancarlo Durante, Direttore Centrale - Direzione Sindacale e del Lavoro ABI
Nicola Alberto De Carlo, Professore Ordinario, Dipartimento FISPPA-Sezione di Psicologia Applicata Università di Padova, è intervenuto alla parte II della sessione plenaria intitolata "Il cambiamento nella cultura del lavoro"
Stefano Trombetta, Responsabile Talent & Organization IGEM Accenture, ha preso parte alla sessione plenaria - parte II "Il cambiamento nella cultura del lavoro"
Salvatore Poloni, Responsabile Direzione Centrale Personale e Organizzazione Intesa Sanpaolo Group Services, è intervenuto alla sessione plenaria - parte II "Il cambiamento nella cultura del lavoro"
Marco Morelli, Amministratore Delegato Mercer Italia, ha partecipato alla sessione plenaria - parte II "Il cambiamento nella cultura del lavoro"
Oronzo Mazzotta, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Pisa, ha preso parte alla sessione plenaria - parte II "Il cambiamento nella cultura del lavoro"
Antonio Fraccaroli, Direttore Generale FBA - Fondo Banche Assicurazioni, Chair del Laboratorio 2 "Formazione e placement. Preparare e motivare le persone al Cambiamento"
Ruggero Parrotto, Presidente Associazione Laureati Luiss, è intervenuto nel Laboratorio 2 "Formazione e placement. Preparare e motivare le persone al Cambiamento"
Cinzia Rossi, Amministratore e Socio fondatore Cross, ha partecipato al Laboratorio 2: "Formazione e placement. Preparare e motivare le persone al Cambiamento"
Giovanna d'Elia, Project Manager "Bank Show: Banca Popolare S. Angelo è di scena" Focus Consulting, ha preso parte al Laboratorio 2: "Formazione e placement. Preparare e motivare le persone al Cambiamento"
Graziano Caldiani, Presidente UBI Academy - Comitato Comparto Credito FBA, è intervenuto nel Laboratorio 2: "Formazione e placement. Preparare e motivare le persone al Cambiamento"
Giuseppe Li Volti, Amministratore Unico Focus Consulting, , è intervenuto nel Laboratorio 2: "Formazione e placement. Preparare e motivare le persone al Cambiamento"
Stefano Bottino, Responsabile Ufficio Consulenza del Lavoro ABI, Chair del Laboratorio 3 "Organizzare il Cambiamento nella gestione del lavoro"
Cinzia Toppan, Responsabile Area People SCS Azioninnova, ha preso parte al Laboratorio 3 "Organizzare il Cambiamento nella gestione del lavoro"
Vittorio Cianchi, Responsabile Ufficio Dinamiche Salariali ABI, ha partecipato al Laboratorio 3 "Organizzare il Cambiamento nella gestione del lavoro"
Alfio Filosomi, Responsabile Politiche del Lavoro Gruppo Intesa Sanpaolo, è intervenuto nel Laboratorio 3 "Organizzare il Cambiamento nella gestione del lavoro"
Giovanni Rossi, Responsabile Direzione Risorse Umane Gruppo Banca Popolare di Milano, ha preso parte al Laboratorio 3 "Organizzare il Cambiamento nella gestione del lavoro"
Mauro Danesino, Responsabile Divisione Strategie e Politiche del Lavoro Gruppo bancario Credito Valtellinese, ha partecipato al Laboratorio 3 "Organizzare il Cambiamento nella gestione del lavoro"
"Innovazione e people care. Qualità del lavoro: favorire il Cambiamento in azienda" è il titolo del Laboratorio 4 del Forum HR 2013. Chair Tiziana Tafani, Ufficio Relazioni Sindacali ABI
Emanuele Caroppo, Professore di Fondamenti di Psicoterapia - Psicoanalista Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha preso parte al Laboratorio 4 "Innovazione e people care. Qualità del lavoro: favorire il Cambiamento in azienda"
Monica Parrella, Direttore Generale, Dipartimento Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri, è intervenuta nel Laboratorio 4 "Innovazione e people care. Qualità del lavoro: favorire il Cambiamento in azienda"
Roberto Quinale, Responsabile Relazioni Industriali, Responsabile Sociale, Normativa e Contenzioso BNL - BNP Paribas, ha partecipato al Laboratorio 4 "Innovazione e people care. Qualità del lavoro: favorire il Cambiamento in azienda"
Alessandro De Carlo, Ph.D., CEO CISES, ha preso parte al Laboratorio 4 "Innovazione e people care. Qualità del lavoro: favorire il Cambiamento in azienda"
Michele Tiraboschi, Ordinario di Diritto del Lavoro, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" UNIMORE - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è intervenuto nel Laboratorio 1: "Le età del lavoro: apprendistato, età di mezzo, età del buon ritiro. Gestire le persone nel Cambiamento"
Mario Giuseppe Napoli, Responsabile Area Risorse Umane UBI Banca, ha partecipato al Laboratorio 1: "Le età del lavoro: apprendistato, età di mezzo, età del buon ritiro. Gestire le persone nel Cambiamento"
Giuseppe Pinturo, Industry Leader - Finance INTOO, ha preso parte al Laboratorio 1: "Le età del lavoro: apprendistato, età di mezzo, età del buon ritiro. Gestire le persone nel Cambiamento"
Davide Bray, Amministratore Convexity, ha partecipato al Laboratorio 1: "Le età del lavoro: apprendistato, età di mezzo, età del buon ritiro. Gestire le persone nel Cambiamento"
Salvatore Pirrone, Direttore Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Ministero del Lavoro, è intervenuto nel Laboratorio 1: "Le età del lavoro: apprendistato, età di mezzo, età del buon ritiro. Gestire le persone nel Cambiamento"
Angelo Pandolfo, Ordinario di Diritto del Lavoro, Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma, , ha partecipato al Laboratorio 1: "Le età del lavoro: apprendistato, età di mezzo, età del buon ritiro. Gestire le persone nel Cambiamento"
Cosa serve per far ripartire il lavoro? È la domanda che dà il titolo alla sessione plenaria della seconda giornata di lavori del Forum HR 2013. Chair Giorgio Mieli, Responsabile Ufficio Relazioni Sindacali ABI
Arturo Maresca, Ordinario di Diritto del Lavoro, Facoltà di Giurisprudenza Sapienza Università di Roma, ha preso parte alla sessione plenaria "Cosa serve per far ripartire il lavoro?"
Luigi Caso, Direttore Relazioni Industriali ANIA, è intervenuto alla sessione plenaria "Cosa serve per far ripartire il lavoro?"
Gabriella Serravalle, Direttore Risorse Umane BNL - BNP Paribas, ha preso parte alla sessione plenaria "Cosa serve per far ripartire il lavoro?"
Cinzia Rossi, Amministratore e Socio fondatore Cross, ha partecipato alla sessione plenaria "Cosa serve per far ripartire il lavoro?"
Marina Montironi, Direttore Business School e HR Ernst & Young, è intervenuto alla sessione plenaria "Cosa serve per far ripartire il lavoro?"
Stefano Bottino, Responsabile Ufficio Consulenza del Lavoro ABI, Chair della Tavola Rotonda 1 "AGING: il Cambiamento in una prospettiva di integrazione generazionale"
Fabio Bonfanti, Responsabile Financial Services Accenture Management Consulting, è intervenuto alla Tavola Rotonda 1 "AGING: il Cambiamento in una prospettiva di integrazione generazionale"
Angelo Carletta, Responsabile delle Relazioni Industriali e delle Politiche del Lavoro UniCredit, ha preso parte alla Tavola Rotonda 1 "AGING: il Cambiamento in una prospettiva di integrazione generazionale"
Cesare Cucci, Responsabile Direzione Centrale Governo Risorse Umane Gruppo Cariparma Crédit Agricole, ha preso parte alla Tavola Rotonda 1 "AGING: il Cambiamento in una prospettiva di integrazione generazionale"
Renato Dorrucci, Responsabile Pianificazione e Sviluppo Gruppo Intesa Sanpaolo, è intervenuto alla Tavola Rotonda 1 "AGING: il Cambiamento in una prospettiva di integrazione generazionale"
Antonio Maurino, Responsabile Relazioni Industriali Gruppo Banco Popolare, ha partecipato alla Tavola Rotonda 1 "AGING: il Cambiamento in una prospettiva di integrazione generazionale"
Matteo Meledandri, Direttore UBI Academy - Consigliere Associazione Effebi, ha preso parte alla Tavola Rotonda 1 "AGING: il Cambiamento in una prospettiva di integrazione generazionale"
Giorgio Mieli, Responsabile Ufficio Relazioni Sindacali ABI, Chair della Tavola Rotonda 2 "Compensation e Remuneration"
Guido Cutillo, Responsabile Area Executive Remuneration e Board Related Services Mercer Italia, ha partecipato alla Tavola Rotonda 2 "Compensation e Remuneration"
Francesco Codifava, Senior Specialist Area Executive Remuneration Mercer Italia, ha preso parte alla Tavola Rotonda 2 "Compensation e Remuneration"
Paolo Torri, PreSales Director ADP Italia, è intervenuto alla Tavola Rotonda 2 "Compensation e Remuneration"
Carlos Gonzaga, Head of HR Italy Deutsche Bank, è intervenuto alla Tavola Rotonda 2 "Compensation e Remuneration"
Ivan Tardivo, Head of Executive Development and Compensation UniCredit, è intervenuto alla Tavola Rotonda 2 "Compensation e Remuneration"
Pietro Scabellone, Responsabile Ufficio Analisi Gestionali ABI, ha partecipato alla Tavola Rotonda 2 "Compensation e Remuneration"
Luca Patrignani, Giornalista RAI, Chair della tavola rotonda conclusiva: "Si riparte, ma per dove?"
Agostino Mégale, Segretario Generale FISAC-CGIL, è intervenuto alla tavola rotonda conclusiva: "Si riparte, ma per dove?"
Maurizio di Robilant, Presidente Robilant & Associati, , ha preso parte alla tavola rotonda conclusiva: "Si riparte, ma per dove?"
Tiziano Treu, Professore Emerito di Diritto del Lavoro - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
L'evento annuale che fornisce la mappa per affrontare il cyber e il phisical risk all’interno dell’industria finanziaria...
Le immagini degli oltre 60 relatori che hanno preso parte alla nuova edizione di Credito al Credito, l’evento storico promosso dall’abi e organizzato ...
Le immagini dei protagonisti dell'edizione 2019 dell'evento promosso dall'ABI e organizzato da ABIServizi. La Psd2, i pagamenti innovativi, l'open ban...
I protagonisti di Funding & Capital Markets Forum, l’evento promosso dall’ABI che coinvolge la comunità finanziaria italiana e internazionale e le imp...
I protagonisti dell'appuntamento annuale, promosso dall’ABI e dall’ANIA, dedicato al mercato assicurativo e della bancassurance in particolare. Oltre ...
I protagonisti dell'evento promosso dall'ABI e organizzato da ABIServizi per cogliere i trend, conoscere le strategie e le esperienze più significativ...
Le immagini dei 100 relatori che hanno preso parte all'edizione 2019 di "Supervision, Risks & Profitability", l'evento promosso dall'ABI e organizzato...