Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 07:35
 

 
Bancaforte TV

Torriero (ABI): “Governare l’incertezza per rafforzare competitività e resilienza”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
24 Giugno 2025

Con eventi rari come le pandemie, le banche non riescono ad ottenere dai modelli di rischio risposte adeguate per prendere le decisioni migliori. Il motivo, spiega Pietro Penza, Partner PwC, è legato alla struttura stessa dei modelli: gli algoritmi che si basano su quanto accaduto in passato, l'incapacità di catturare fenomeni non lineari e la qualità dei dati con cui sono alimentati. Oggi, ad esempio, quelli finanziari sono nel migliore dei casi quelli del 2019, quindi di fatto di un'altra epoca, mentre quelli andamentali sono congelati dalle moratorie. Moratorie che – sottolinea Penza – hanno avuto un effetto “cortisone” sull'economia: hanno ridotto il sintomo della malattia pandemica, ma la cura dipende da fattori quali le infrastrutture, la competitività, la digitalizzazione.

Le banche dal punto di vista dei modelli, ora devono recuperare la visibilità che manca sulle controparti, nel breve cercando di isolare l'effetto delle moratorie e del decreto Liquidità. Nel lungo periodo è necessario lavorare sull'evoluzione dei modelli, e in parellelo del framework regolamentare, cercando di includere nel patrimonio informativo tipologie di dati anche destrutturati ma capaci di dare un alert più rapido rispetto ai cambianti generali. Perché – conclude Penza – un sistema di antislittamento serve quando si sta slittando, non quando si è già fuori strada (videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini registrata in occasione di Supervision, Risks & Profitability)


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
"Oggi non basta più gestire il rischio: dobbiamo imparare a gestire l’incertezza". Co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il 2023 è stato un anno eccezionale per la redditività bancaria, ma il ciclo favorev...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’integrazione tra Risk Management e Financial Management è cruciale per una gestione...
Nel suo intervento di apertura a Supervision, Risks & Profitability 2025, Alexandra M...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In occasione di “Banche e Sicurezza 2025”, Guido Mangiagalli, Head of Risk and Identi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un protocollo per rafforzare la protezione delle persone più vulnerabili e un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel contesto attuale della sicurezza digitale, è il cliente il punto debole più espos...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
l settore finanziario è sempre più esposto ad attacchi cyber. Nel primo trimestre 202...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A "Banche e Sicurezza 2025", Lorenzo Giudici di Mastercard ha analizzato il ruolo cru...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Promuovere la cultura della sicurezza significa affrontare il tema in modo trasversal...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e de...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario