Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 10:26
 
Indagine su consumi e moda in Italia
  DAL VINTAGE AL LUSSO: GLI ITALIANI ONLINE SPENDONO IL DOPPIO RISPETTO AI NEGOZI FISICI IL VINTAGE RAGGIUNGE I NUMERI DEL FAST FASHION: ONLINE SI SPENDE IN MEDIA +165% RISPETTO ALL’OFFLINE ● Budget: gli italiani spendono in media €152 per transazione negli acquisti fashion online, +49% rispetto al canale offline● Over 50 al secondo posto per spesa media online, secondi solo ai Millennials.● Lo shopping online piace agli uomini: superate le donne sia per numero di transazioni (+6%) che per spesa media (+24%) ● La moda vintage da trend a vera abitudine di consumo: boom dell’online (+165% della spesa media rispetto all’offline) con cifre pari al fast fashion online. ● Boost digitale anche per lusso e sportswear: spesa media online +216% rispetto all’offline per i grandi brand luxury e in continua crescita per l’abbigliamento sportivo (+11% YoY) In occasione del mese della moda tra Parigi, Milano e Madrid, la banca online N26, ha analizzato le scelte di acquisto degli italiani nel settore del fashion, confrontando i comparti del Fast Fashion, vintage e second hand, abbigliamento sportivo e lusso. L’indagine, condotta a livello europeo, ha coinvolto un campione di oltre 120.000 clienti della banca in Italia, analizzando il numero e la spesa media per transazione tra giugno 2021 e giugno 2022. Dall’analisi emerge con chiarezza quanto l’online sia ormai il canale principale di acquisto per ogni categoria, sia per numero di transazioni effettuate (553.000) che per importo medio speso, quasi raddoppiato (+49%) quando si tratta di acquisti online (152 euro rispetto a 77 euro). La forte digitalizzazione, ormai non più solo un trend, stravolge anche differenze di genere e di età. Secondo i dati di N26, infatti, gli acquisti online sono sempre di più la forma di shopping adatta al pubblico maschile, che negli ultimi 12 mesi ha superato quello femminile sia per numero di transazioni (+6%) che per spesa media per transazione (+24%) rispetto allo shopping online.Anche le differenze generazionali sembrano appianarsi quando si tratta di acquisti online: nella classifica della spesa media per transazione, ad esempio, subito dopo i Millennial (35-39 anni) che hanno una spesa media di 207 euro, al secondo posto seguono gli over 50 con circa 175 euro. Un interesse verso la moda online confermato anche dal numero di transazioni effettuate, che vede gli italiani tra i 50 e i 54 anni come i “Big Purchaser” della categoria Over, con +43% di acquisti rispetto ai 55-59enni.  
Visualizza a schermo intero
Vai alla sezione Banche News
GRUPPO MUTUI ONLINE_Credito e Finanza_Banner Medium
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario