Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 08:27
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
17 Aprile 2025

Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave della videointervista rilasciata a Bancaforte da Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale Vicario dell’ABI, in occasione di Credito e Finanza 2025.

L’instabilità non è certo una novità per chi fa impresa – ricorda Torriero – ma oggi si presenta con un’intensità particolare, alimentata da tensioni geopolitiche, transizione tecnologica e nuovi rischi. È proprio in questo contesto che occorre una reazione coordinata, simile a quella dimostrata durante la pandemia, con politiche economiche, fiscali, regolamentari e monetarie allineate e convergenti.

La finanza torna così al centro del dibattito come leva per sostenere la ripresa. Gli ultimi dati sull'andamento del credito mostrano come quello alle famiglie sia in ripresa, mentre quello alle imprese fatica a ripartire a causa della debolezza della domanda e da 24 mesi consecutivi di calo della produzione industriale.

In questo scenario, strumenti innovativi e la nuova strategia UE per l’Unione del Risparmio e degli Investimenti possono aprire prospettive concrete, puntando a mobilitare capitali privati attraverso un migliore accesso al mercato.

Ma attenzione: per far decollare questi strumenti servono precondizioni normative e operative. Torriero sottolinea l’importanza di ridurre gli assorbimenti patrimoniali per le banche nel caso di investimenti in equity che hanno penalizzato gli investimenti sulle PMI quotate. L’obiettivo è attrarre capitali “pazienti” e liberare il potenziale delle imprese più dinamiche, valorizzando appieno il risparmio privato.

Infine, una riflessione sulle regole. L'approccio della Commissione europea punta alla semplificazione, ma questa va declinata nel dettaglio – spiega Torriero – e accompagnata da una visione d’insieme che armonizzi norme settoriali e trasversali. È il caso dei temi ESG, dove gli interventi normativi, anche quelli previsti dalla direttiva Omnibus, devono vedere una coerente declinazione nei requisiti prudenziali e le esigenze operative delle banche. Solo così si potrà costruire un sistema realmente efficace, sostenibile e a prova di futuro.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
 
1/340
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario