Banner Pubblicitario
16 Settembre 2025 / 04:37
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Banche e Sicurezza 2023

Stasi (CERTFin): La sicurezza si costruisce lavorando insieme come ecosistema

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
23 Maggio 2025

Resilienza, condivisione e intelligenza artificiale: saranno questi i tre assi portanti dell’edizione 2025 del convegno “Banche e Sicurezza”, in programma il 27 e 28 maggio a Milano  presso il Centro Bezzi Banco BPM, che tornerà a riunire in presenza l’intera comunità della sicurezza del mondo finanziario.

A raccontarne in anteprima i contenuti è Romano Stasi, Direttore Operativo di CERTFin e Segretario Generale di ABI Lab, in questa videointervista rilasciata a Bancaforte.
"Resilienza è la parola del momento – sottolinea Stasi – perché oggi stiamo lavorando per rafforzare la sicurezza e la continuità dell’intero settore finanziario, anche alla luce delle nuove sfide normative come DORA". Un impegno che, precisa, “richiede condivisione, richiede di lavorare insieme come ecosistema, con particolare attenzione alla catena di fornitura e alle infrastrutture tecnologiche che garantiscono i servizi bancari digitali”.

L’intelligenza artificiale, secondo filone del convegno, sarà oggetto di approfondimenti trasversali: “Non parliamo solo di futuro: l’AI è già oggi uno strumento prezioso per identificare segnali deboli di frode, supportare il monitoraggio continuo e intervenire in ottica preventiva”. Le banche stanno investendo molto per integrare i sistemi AI ai modelli tradizionali basati su regole, con l’obiettivo di proteggere in modo più efficace i servizi finanziari online.

Ma non solo AI. Lo sguardo è rivolto anche alle tecnologie emergenti, come il quantum computing, e ai loro potenziali impatti sulla sicurezza dei dati. “Un tema di frontiera – afferma Stasi – ma che dobbiamo affrontare già da oggi. Parleremo di algoritmi quantum safe e di come prepararci per garantire la protezione delle informazioni in un contesto tecnologico in rapida evoluzione”.

Tra le sessioni più attese, quella dedicata alla cultura della sicurezza, con un focus sull’educazione del cliente. “I truffatori oggi puntano sempre di più sul lato umano: contattano i cittadini via telefono, sms o social media. Per questo abbiamo lanciato la campagna ‘I Navigati’, con l’obiettivo di informare e aggiornare i clienti sui nuovi schemi di frode”. Un’iniziativa che sta contribuendo a costruire una vera e propria comunità di cittadini consapevoli sui rischi informatici.

“Banche e Sicurezza è anche il momento in cui l’ABI presenterà la nuova strategia del settore sulla cybersecurity”, aggiunge Stasi. Nella giornata conclusiva, l’intervento del Direttore Generale Marco Elio Rottigni delineerà infatti le attività future che l’Associazione porterà avanti a valle del confronto con banche, imprese, istituzioni italiane ed europee. Tra i relatori, anche il Prefetto Bruno Frattasi, Direttore dell’ACN, e Luca Tagliaretti, Direttore esecutivo dell'European Cybersecurity Competence Centre (ECCC), che offriranno una visione integrata delle iniziative in corso a livello nazionale e comunitario.

 

Scopri qui il programma di Banche e Sicurezza 2025 e tutti i relatori presenti

Iscriviti qui (la partecipazione è gratuita per gli Associati ABI, ABI Lab, CERTFin e OSSIF)

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Flavio Venturini, Docente della Luiss Business School e Innovation Director di Iconsu...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
L’evoluzione degli attacchi cyber rivolti sempre più verso i clienti rende difficile ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2022 sono cresciuti gli attacchi di hacker con finalità di natura geopolitica. Qu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il 2022 è stato un anno di successo per il contrasto alle frodi, lo afferma il Rappor...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Pier Luigi Rotondo, Security Technical Specialist di IBM Italia...
I dati presentati a Banche e Sicurezza evidenziano aspetti positivi sulla risposta de...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La normativa è un fattore centrale per innalzare i livelli di sicurezza cyber. E da q...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il 53% degli attacchi cyber che hanno avuto successo sono partiti da una azione di ph...
Le collaborazioni intersettoriali sono fondamentali per aumentare il livello di sicur...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È il mondo dei financial services il target prevalente degli attacchi cyber. Ne parla...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Kyndryl ha recentemente aperto a Roma un Cyber Operations Center dove operano 170 pro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
"Nella gestione della sicurezza cyber è necessario evolvere verso un approccio che si...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario