Banner Pubblicitario
20 Agosto 2025 / 06:11
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Dimensione Cliente 2017

Salis (Banco Desio): “Semplificare i modelli A-IRB si può, ma serve un cambio di approccio”

01 Agosto 2025

Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Internal Rating Based). È questa la posizione di Fabio Salis, Chief Risk Officer di Banco Desio, che a Supervision, Risks & Profitability 2025 ha acceso il confronto su una delle tematiche più attuali nella regolamentazione bancaria: la semplificazione del quadro normativo per i modelli interni di rischio.

«Abbiamo lavorato con colleghi, practitioner e contatti europei, inclusi quelli che operano a Francoforte e presso l’EBA, per avviare una riflessione seria sul tema», ha dichiarato Salis. L’idea è di analizzare in profondità i parametri di rischio IRB, in particolare i modelli di rating, LGD e CCF, per capire se esista margine per una semplificazione che sia sostenibile per le banche e condivisa con i regulator.

«Dal nostro punto di vista – ha spiegato – esistono spazi concreti di miglioramento, e c’è molto da lavorare in questa direzione».

Il focus si sposta poi sulle modalità di calcolo del capitale: «Oggi le banche, nel contesto del Terzo Pilastro, presentano i dati di capitale e di rischio utilizzando curve di ponderazione ormai datate, calibrate su dati empirici statunitensi di 20 anni fa», osserva Salis. Un’impostazione che oggi appare superata e poco aderente alla realtà europea.

Evidenze in questo senso arrivano da numerosi paper di practitioner e analisi empiriche condotte da associazioni e istituzioni europee, che convergono sulla necessità di ricalibrare le curve su basi più moderne e contestualizzate. «È arrivato il momento – sottolinea Salis – di passare a curve basate su dati europei, più rappresentativi delle caratteristiche attuali delle banche del nostro continente».

Una proposta che potrebbe cambiare anche il modo in cui si confrontano regulator e practitioner, e che punta a una regolamentazione più efficiente, flessibile e proporzionata, senza abbassare la guardia sul fronte della solidità patrimoniale.

 

Guarda lo Speciale "Supervision, Risk & Profitability 2025"


di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Il prossimo 8 giugno a Milano il Consorzio CBI lancerà un nuovo servizio, Big Data CB...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Michele Destino, Business Development Executive, Financial Services IBM, parla della ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Cedacri sta portando avanti interessanti progetti di intelligenza artificiale applica...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Come sta evolvendo il settore della bancassicurazione? Ne parla Fabio Carniol, Ammini...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il mercato della CdQ è in forte evoluzione. Paolo Rossi, Direttore Partnership e Mark...
di Paola Fabi e Flavio Padovan  - 
Non solo digitale: la relazione con le persone e la fiducia sono fattori chiave. Gius...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
La customer experience è ormai al centro delle strategie di innovazione del retail. U...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Attraverso il digitale Crédit Agricole Cariparma sta cambiando profondamente sia il r...
di Flavio Padovan  - 
Luigi Maccallini, Retail Communication Manager BNL - Gruppo BNP Paribas, analizza i r...
di Paola Fabi  - 
Le numerose informazioni che una banca ha sul cliente normalmente sono a disposizione...
di Flavio Padovan  - 
Entro i prossimi 6-10 mesi molte banche, in particolare quelle che gestiscono numeros...
di Maddalena Libertini  - 
Disegnare un servizio che è talmente naturale e dentro la vita del cliente, che quest...
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario