Banner Pubblicitario
16 Settembre 2025 / 04:22
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Banche e Sicurezza 2023

Marmonti-Popescu (SAS): “Così l'AI generativa rivoluziona il credit decisioning”

26 Giugno 2025

A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protagonista anche nei processi di credit decisioning, con un focus specifico su come Generative AI e Agentic AI stiano cambiando – concretamente – il modo in cui le banche valutano il rischio, ottimizzano l’efficienza e presidiano la compliance.

A raccontarlo a Bancaforte, attraverso un caso d’uso operativo, sono Anselmo Marmonti, Vice President Risk, Fraud & Compliance Solutions, e Alida Popescu, Customer Advisory Sr Manager Risk Practice di SAS

«Lo scorso anno – spiega Marmonti – abbiamo introdotto il concetto di Enterprise Customer Decisioning, per offrire una visione integrata del journey del cliente, dall’onboarding fino all’eventuale collection. Quest’anno siamo andati oltre, mostrando come l’AI generativa e gli agenti AI possano aumentare produttività, accuratezza e ridurre i costi operativi e normativi».

Cuore della proposta SAS è un’infrastruttura decisionale avanzata che combina modelli predittivi, policy interne, motori di regole e tecnologie AI emergenti. Il risultato? Processi più veloci, intelligenti e trasparenti. «Abbiamo portato un caso concreto – aggiunge Popescu – per mostrare come orchestrare AI agentica e modelli tradizionali consenta di automatizzare il decisioning mantenendo un controllo rigoroso su equità, spiegabilità e governance».

Il valore aggiunto non è solo tecnologico, ma strategico. La piattaforma consente di integrare i modelli decisionali nei sistemi bancari esistenti tramite API, assicurando coerenza operativa e auditabilità. Ogni decisione può essere accompagnata da una spiegazione comprensibile, anche in ottica regolamentare.

Un aspetto centrale dell’approccio SAS è la validazione automatizzata dei modelli. «È un fronte su cui stiamo investendo molto – evidenzia Popescu – anche alla luce dell’AI Act europeo. Automatizzare la generazione di KPI di validazione consente ai validatori di comprendere meglio i modelli, individuarne i punti critici e migliorarne l’affidabilità».

Ma l’adozione dell’AI richiede metodo, selezione accurata degli use case e consapevolezza dei limiti: «Non è una panacea – precisano – ma uno strumento potente che va gestito con responsabilità. È fondamentale costruire una governance solida, che assicuri modelli trustworthy e adatti alla produzione».

Il messaggio che SAS invia da Supervision, Risks & Profitability è chiaro: l’AI è già una leva concreta per l’evoluzione dei processi decisionali in banca. Ma solo se accompagnata da visione strategica, orchestrazione tecnologica e presidio normativo può generare valore reale.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Flavio Venturini, Docente della Luiss Business School e Innovation Director di Iconsu...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
L’evoluzione degli attacchi cyber rivolti sempre più verso i clienti rende difficile ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2022 sono cresciuti gli attacchi di hacker con finalità di natura geopolitica. Qu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il 2022 è stato un anno di successo per il contrasto alle frodi, lo afferma il Rappor...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Pier Luigi Rotondo, Security Technical Specialist di IBM Italia...
I dati presentati a Banche e Sicurezza evidenziano aspetti positivi sulla risposta de...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La normativa è un fattore centrale per innalzare i livelli di sicurezza cyber. E da q...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il 53% degli attacchi cyber che hanno avuto successo sono partiti da una azione di ph...
Le collaborazioni intersettoriali sono fondamentali per aumentare il livello di sicur...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È il mondo dei financial services il target prevalente degli attacchi cyber. Ne parla...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Kyndryl ha recentemente aperto a Roma un Cyber Operations Center dove operano 170 pro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
"Nella gestione della sicurezza cyber è necessario evolvere verso un approccio che si...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario