Banner Pubblicitario
01 Giugno 2024 / 14:05
 

 
Bancaforte TV

Macchi (KPMG): "Il ruolo del credito per la transizione energetica"

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
02 Aprile 2024

"Misurare il livello delle emissioni finanziate attraverso prestiti e crediti, definire gli obiettivi di contenimento nel medio e nel lungo termine, infine determinare le leve operative in termini di indirizzo del proprio portafoglio crediti e in termini di prodotti creditizi da mettere a disposizione delle controparti". Sono questi i prossimi passi che le banche dovranno compiere per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità, come ha spiegato Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, durante l'ultima edizione di Credito e Finanza 2024, nella sessione dedicata al ruolo del credito per la transizione energetica e la sostenibilità.

"Le principali sfide derivano in prima battuta dal mondo dei dati, che non sono sempre affidabili e disponibili in modo tempestivo", spiega. "Un secondo aspetto è invece interno alle banche, affinché continuino a lavorare sulla coerenza tra la parte business, di regolamentazione e di rendicontazione degli investimenti. Un terzo tema è riuscire a tradurre in indicatori finanziari una visione di sostenibilità basata prettamente su indicatori fisici. Da ultimo, una sfida commerciale: orientare sempre più il portafoglio prodotti al servizio della transizione sostenibile".

Un report pubblicato dalla BCE a fine gennaio ha indicato le prospettive per una messa a terra dei criteri di valutazione e indirizzo del portafoglio crediti delle banche a supporto della transizione ESG. L'indagine si focalizza su sei settori che, pur rappresentando un'esposizione minore rispetto al portafoglio crediti delle banche europee, rappresenta circa il 60% dei loro interessi. Secondo l'analisi, nei prossimi 5 anni le banche possono migliorare il posizionamento per questa parte del portafoglio, allineandosi ulteriormente agli obiettivi di sostenibilità dell'UE.


di Flavio Padovan  - 
Paolo Colombini, Responsabile Settore Security Operations Center di UBI Sistemi e Ser...
di Flavio Padovan  - 
Giulio Murri, Research Analyst di ABI Lab, presenta i temi più importanti che saranno...
di Flavio Padovan  - 
Si terrà il 26 giugno a Milano il workshop sui Contact Center bancari, l'incontro ann...
di Flavio Padovan  - 
L'utilizzo di tecniche sofisticate di attacco ha recentemente permesso a organizzazio...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Creare una cultura positiva della sicurezza che abbia al centro le persone. Fabio Rov...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Ogni furto d'identità ha due vittime: non solo il cliente frodato, ma anche la banca....
di Flavio Padovan  - 
Sensibilizzazione, informazione e formazione sono elementi decisivi in tutti campi de...
di Flavio Padovan  - 
Dal metronotte sulla bicicletta al Security Specialist e alle nuove centrali operativ...
di Maddalena Libertini  - 
Giampiero Miceli, Responsabile Commerciale di Bettini, annuncia a Banche e Sicurezza ...
di Flavio Padovan  - 
Gianni Vittadello, Direttore Commerciale di Protect Italia, spiega i vantaggi del sis...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Cresce l'interesse delle banche verso i sistemi antimascheramento e a Banche e Sicure...
CIRCOLARI 2024
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 maggio 2024 - Se i computer fanno qubit. Iniziata la corsa alle macchine quantistiche
e poi: la data tech al centro dell'Experian Hub 2024; Equilibrio vita-lavoro, il punto di vista di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario