Banner Pubblicitario
10 Giugno 2024 / 12:00
 

 
Dimensione Cliente 2017

Impenna (Banca d'Italia): cooperazione fondamentale per la cybersicurezza nazionale

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
29 Giugno 2022

La cybersicurezza ha bisogno di fare passi in avanti, sottolinea Claudio Impenna, Capo Servizio Supervisione Mercati e sistema dei pagamenti Banca d’Italia, intervistato da Bancaforte a margine di Banche e Sicurezza 2022.

I temi su cui lavorare? “Innanzitutto, rendere efficace la nostra azione in termini di produzione normativa e vigilanza, soprattutto in un settore come quello delle infrastrutture tecnologiche e di rete su cui stiamo estendendo la nostra azione di supervisione”, dice Impenna. Poi, continua, è necessario puntare sulla cooperazione tra Autorità e tra Autorità e mercato. “Una cooperazione che noi vediamo come proattiva, come individuazione di soluzioni efficaci, individuazione e analisi dei rischi, individuazione di metodologie e di strumenti di risposta e quindi di recovery, mirando a innalzare il livello della postura cibernetica dentro le singole organizzazioni che porta ad aumentare la sicurezza a livello di sistema”, precisa Impenna.

“Fondamentale rimane l’awareness dei cittadini,” ricorda Impenna, che ricopre anche il ruolo di co-presidente del CERTFin, da sempre impegnato in campagne per aumentare la consapevolezza dei cittadini ai rischi informatici. Awareness necessaria sia per evitare che le frodi minino la fiducia degli utenti verso l’innovazione, sia per facilitare l’azione di prevenzione e repressione delle Autorità.

Un punto di attenzione, emerso nelle due giornate di Banche e Sicurezza, è la dipendenza tecnologica nazionale ed europea in questo campo da fornitori extra Ue, che ha impatti anche sulla supply chain. Un fenomeno sicuramente da mitigare per Impenna, che analizzando i trade-off di uno scenario complesso, rileva come un contributo importante per questo obiettivo arriverà dal regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) su cui sta lavorando la Commissione europea.

 

Guarda tutte le videointerviste e gli approfondimenti nello Speciale Banche e Sicurezza 2022.

 

 

 

 

 

 


di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Il prossimo 8 giugno a Milano il Consorzio CBI lancerà un nuovo servizio, Big Data CB...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Michele Destino, Business Development Executive, Financial Services IBM, parla della ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Cedacri sta portando avanti interessanti progetti di intelligenza artificiale applica...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Come sta evolvendo il settore della bancassicurazione? Ne parla Fabio Carniol, Ammini...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il mercato della CdQ è in forte evoluzione. Paolo Rossi, Direttore Partnership e Mark...
di Paola Fabi e Flavio Padovan  - 
Non solo digitale: la relazione con le persone e la fiducia sono fattori chiave. Gius...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
La customer experience è ormai al centro delle strategie di innovazione del retail. U...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Attraverso il digitale Crédit Agricole Cariparma sta cambiando profondamente sia il r...
di Flavio Padovan  - 
Luigi Maccallini, Retail Communication Manager BNL - Gruppo BNP Paribas, analizza i r...
di Paola Fabi  - 
Le numerose informazioni che una banca ha sul cliente normalmente sono a disposizione...
di Flavio Padovan  - 
Entro i prossimi 6-10 mesi molte banche, in particolare quelle che gestiscono numeros...
CIRCOLARI 2024
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 maggio 2024 - Da Milano a Basilea 3+: a Supervision, Risks & Profitability i nuovi scenari diventano tema di sviluppo
e poi: con Nexi, gli iPhone diventano softPos; lo speciale Banche & Sicurezza 2024 con le videointerviste ai...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario