Banner Pubblicitario
16 Settembre 2025 / 03:15
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Antiriciclaggio: una guida essenziale per orientarsi tra norme, aggiornamenti e responsabilità

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
01 Agosto 2025

Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’Antiriciclaggio, curata da Sergio Maria Battaglia, uno strumento imprescindibile per gli operatori del settore bancario, finanziario e legale.

Disponibile su ABICloud come parte integrante del prodotto specialistico digitale Antiriciclaggio, la guida si distingue per il suo approccio operativo e l’aggiornamento continuo rispetto a una materia in rapida evoluzione, strettamente legata alle trasformazioni normative e alle strategie della criminalità organizzata. Il 2025 si apre infatti con l’entrata in vigore di importanti novità europee, tra cui il nuovo Regolamento AML, l’istituzione della nuova Authority europea e la sesta Direttiva antiriciclaggio.

“La normativa evolve in modo costante – spiega Battaglia – perché le metodologie con cui la criminalità tenta di ripulire i capitali illeciti diventano sempre più sofisticate. La guida vuole offrire un supporto concreto per districarsi in un quadro normativo complesso e non sempre di immediata applicazione”.

L’edizione 2025 della guida introduce aggiornamenti rilevanti. Oltre al cosiddetto “Pacchetto AML”, che prevede, tra l’altro, l’ampliamento dei soggetti interessati (tra cui, per la prima volta, società calcistiche e agenti sportivi) e le raccomandazioni del GAFI, prende in considerazione l’introduzione della figura dell’esponente responsabile AML negli organi amministrativi o degli indicatori di anomalia UIF fino al crescente impatto delle criptovalute.

 “A livello domestico il volume analizza le comunicazioni emanate da Banca d’Italia elaborate sulla base delle Linee Guida EBA, la disciplina del whistleblowing e l’evoluzione giurisprudenziale attraverso le massime della Corte di Cassazione in materia di riciclaggio e autoriciclaggio”.

Insieme alla guida, il prodotto editoriale Antiriciclaggio consente la consultazione di circa mille documenti tra normativa primaria e secondaria, atti di vigilanza, sentenze e orientamenti europei e internazionali, dottrina. Un corpus documentale organico e sempre aggiornato che affianca la guida in un percorso ragionato che parte dal quadro comunitario per arrivare alle disposizioni delle Autorità italiane, affrontando temi centrali come l’adeguata verifica, il rischio di riciclaggio, le segnalazioni sospette, la tracciabilità, le sanzioni.

Il valore del prodotto risiede anche nella sua natura dinamica e integrata: “Non è un prodotto statico – conclude Battaglia – ma uno strumento vivo, che cresce con la normativa e le prassi operative. La possibilità di accedere rapidamente e con chiarezza a un patrimonio così ampio di contenuti è ciò che rende Antiriciclaggio un riferimento per tutti gli addetti ai lavori”.


di Flavio Padovan  - 
E' necessario differenziare la customer experience in filiale rispetto a quella onlin...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Nel 2013 il livello di engagement dei presìdi social delle banche è risultato molto m...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
I principali temi emersi nell'edizione 2014 di Dimensione Cliente spiegati da Luisa B...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
I social network sono un'occasione di ascolto importante del cliente e le banche stan...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Intervista ad Antonio Carbonera, Partner - Executive Vice President PRB...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Intervista a Roberto Manini, Responsabile Direzione Gestione Clienti e Sviluppo Comme...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un decalogo per il web marketing. Lo propone Carlo Panella, Direttore Generale di C.S...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Roberto Roggero, Head of Digital Transformation NTT DATA Italia...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Secondo Federico Sforza, Responsabile Multichannel Italy UniCredit, per rispondere al...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Ascoltare il cliente porta vantaggi enormi alla banca. Ma come si possono gestire e v...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Come stanno cambiando le esigenze dei clienti mass market? E quelle dei clienti più e...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Assistenza, continuità, relazione, multicanalità. Sono le parole chiave che sintetizz...
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario