Banner Pubblicitario
25 Aprile 2025 / 04:33
 
Vigilanza privata, nel 2013 addetti in lieve crescita

 
Sicurezza

Vigilanza privata, nel 2013 addetti in lieve crescita

di Flavio Padovan - 5 Agosto 2014
Secondo l'Osservatorio Assiv-Confindustria, lo scorso anno sono state create 166 nuove aziende di vigilanza, mentre 129 hanno cessato l'attività. In Campania, Lazio e Lombardia la crescita maggiore
Saldo occupazionale positivo per le società di vigilanza nel 2013. A fronte dell'assunzione di 10.635 nuovi addetti, le cessazioni dal lavoro sono state 10.015. In crescita anche le società che operano nel settore: lo scorso anno ne sono create 166, mentre 129 hanno chiuso (nel 2012 le nuove imprese erano state 73 e le chiusure 125). Lo rivela l'Osservatorio sulla sicurezza sussidiaria e complementare di Assiv-Confindustria che ha elaborato i dati Inps delle aziende che applicano il Ccnl del settore vigilanza privata.
Entrando nel dettaglio, come riporta Adnkronos, i nuovi contratti sono per circa due terzi a tempo determinato e per il restante terzo a tempo indeterminato. Per quanto riguarda le mansioni dei nuovi addetti, 9.109 sono guardie giurate, 1.211 impiegati e 315 apprendisti. Analizzando le cessazioni dal lavoro, circa 3.600 sono ascrivibili a dimissioni, 3.300 a fine contratto, 1.900 a licenziamenti, 200 a risoluzione consensuale o cambio d'appalto e 900 ad altri motivi.
Le regioni col più alto numero di nuovi addetti sono Lombardia (1.872 assunzioni), Lazio (1.865) e Campania (1.050). La Lombardia è anche in testa alla classifica del saldo occupazionale con + 399 nuovi addetti, seguita da Emilia Romagna (+246 unità), Toscana (+96), Sardegna (+92). Il saldo negativo più elevato invece è del Veneto con -96 addetti, che precede di poco il Lazio (-94) e la Sicilia (-60).
Per quanto riguarda la costituzione di nuove imprese nel settore della vigilanza, è la Campania che presenta i numeri più positivi, con un saldo di +17 aziende (32 nuove imprese contro 15 chiusure), seguito dal Lazio (+11) e Lombardia (+6). Saldo negativo per Toscana (-6 aziende) e Sicilia e Friuli Venezia Giulia, con -3 aziende ciascuna.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario