Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 18:54
 
Valentina Cianci (OCS Group): i finanziamenti come opzione di pagamento

 
Pagamenti

Valentina Cianci (OCS Group): i finanziamenti come opzione di pagamento

A cura della redazione - 27 Novembre 2024
“Oltre a essere fornitori di software possiamo contare su di una profonda conoscenza del mercato, che ci consente di instaurare un rapporto consulenziale con i nostri clienti”, dice Valentina Cianci, Head of Sales & Business Development di OCS Group.
Un player (oggi parte di un Gruppo leader a livello europeo nel settore del software finanzario) che offre soluzioni per il credito al consumo da quarant’anni, da quando cioè questo mercato ha iniziato a delinearsi nella sua concezione moderna. Stiamo parlando di OCS, che anche per l’edizione 2024 partecipa al Salone dei Pagamenti.
“Oltre a essere fornitori di software possiamo contare su di una profonda conoscenza del mercato, che ci consente di instaurare un rapporto consulenziale con i nostri clienti” spiega Valentina Cianci, Head of Sales & Business Development di OCS Group. “Da sempre ci caratterizza, al pari di solidità e competenza, la capacità di anticipare e cogliere le novità che si profilano. La nostra presenza al Salone va proprio in questa direzione, ed abbraccia l’idea che i finanziamenti, e soprattutto i micro-finanziamenti, diventeranno sempre più una tra le varie opzioni di pagamento a disposizione del cliente”.
In risposta al naturale cambiamento generazionale, che vede i consumatori sempre più digital-native, l’evoluzione del credito non passa per lo stravolgimento dei prodotti, ma attraverso nuove modalità di accesso e fruizione. Ovviamente alimentate dalla tecnologia, e all’insegna della massima disintermediazione.  In questo scenario, il futuro è infatti sempre più embedded: secondo Juniper Research, il mercato globale della finanza integrata è infatti destinato a superare quota 228 miliardi di dollari entro il 2028. “Per i giovani (e non solo) sarà sempre più normale considerare la possibilità di non saldare il conto al momento dell’acquisto, effettuato rigorosamente online e via smartphone. Ovviamente, l’immediatezza che caratterizza il digitale non può però prescindere dai necessari controlli dell’affidabilità creditizia del richiedente” prosegue Cianci. “La tecnologia risponde a questa esigenza, efficientando e automatizzando i processi di credit scoring, sempre più alimentati da intelligenza artificiale e machine learning”.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario