Banner Pubblicitario
08 Ottobre 2025 / 00:06
 
Torna la famiglia de I Navigati con la nuova campagna sulla sicurezza digitale

 
Pagamenti

Torna la famiglia de I Navigati con la nuova campagna sulla sicurezza digitale

di Andrea Pippan - 7 Ottobre 2025
Promossa da CERTFin con ABI, Banca d'Italia e le principali realtà bancarie, l'edizione 2025 punta su un messaggio semplice ma decisivo: fermarsi e riflettere prima di agire è il primo gesto di difesa contro le frodi online e l'uso improprio dell'intelligenza artificiale
Ritornano "I Navigati" la famiglia che ci aiuta a riconoscere e proteggersi dalle minacceinformatiche. La campagna di informazione 2025 ha preso il via il 3 ottobre e mira asensibilizzare i cittadini su due aspetti importantissimi: la prevenzione delle frodiinformatiche, comprese quelle realizzate con l'intelligenza artificiale, e l'uso consapevoledei bonifici istantanei.
La campagna di informazione è quest'anno incentrata sul concetto di "Freeze". In unmondo digitale sempre più veloce e interconnesso, dove le truffe fanno leva sull'urgenzae sul panico per indurre reazioni impulsive, la famiglia de "I Navigati" dà un messaggiochiaro: fermarsi e riflettere è il primo gesto di difesa. Bloccare l'azione, prendersi unmomento per ragionare, osservare con lucidità e valutare con attenzione può fare ladifferenza.
Il messaggio chiave della campagna, "Truffe in agguato? Chi si ferma è salvo", è uninvito a non lasciarsi sopraffare dalla pressione, a riconoscere i segnali di allarme e arispondere con consapevolezza. Interrompere un'azione e verificare un'informazione perproteggersi. La campagna informativa si avvale di video, approfondimenti multimediali,interviste, consigli degli esperti.
Con questa narrazione, "I Navigati" si confermano un punto di riferimento perl'educazione digitale, offrendo contenuti accessibili e coinvolgenti per tutti, dai più giovaniagli utenti più esperti.
La campagna, disponibile online sul sito I Navigati, sui canali social e sulle TV digitali, èpromossa da CERTFin (Computer Emergency Response Team del settore finanziarioitaliano, presieduto dalla Banca d'Italia e dall'ABI e gestito da ABI Lab) insieme a Bancad'Italia, ABI, IVASS, Polizia di Stato, Banca Agricola Popolare di Sicilia, BancaMediolanum, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare di Sondrio, BancaSella, Banco BPM, BNL-BNP Paribas, BPER, Credem Banca, Crédit Agricole Italia, GruppoBCC Iccrea, Gruppo Cassa Centrale, Gruppo Mediobanca, ING, Intesa Sanpaolo, La Cassadi Ravenna, Reale Group e UniCredit.
Con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e dell'Agenzia per laCybersicurezza Nazionale, e in collaborazione con grandi realtà tecnologicheinternazionali, l'iniziativa conferma l'impegno condiviso per una cultura digitale più sicurae consapevole.
A supporto dei clienti per veicolare tutte le informazioni utili sui bonifici istantanei, l'ABIha già pubblicato una guida digitale con indicazioni pratiche per utilizzare questostrumento in sicurezza.
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario