Sicurezza, accordo Polizia-Atac contro gli attacchi informatici
-
27 Novembre 2012
Si estende la rete di intese anti-hacker a difesa delle infrastrutture critiche
La Polizia postale e delle comunicazioni svilupperà con l'Atac, l'Azienda per la mobilità di Roma, un piano di interventi per la prevenzione degli attacchi informatici. Il capo della Polizia Antonio Manganelli e l'amministratore delegato di Atac, Roberto Diacetti, hanno infatti sottoscritto oggi, una convenzione per migliorare la prevenzione e la repressione dei crimini informatici a danno dei sistemi informativi critici della società del Trasporto pubblico locale che opera nel settore strategico della mobilità.
L'accordo tra le due parti, che ha valore triennale, è stato stipulato in attuazione del decreto del ministro dell'Interno del 9 gennaio del 2008 che ha individuato le infrastrutture critiche informatizzate nazionali, ovvero quelle strutture, pubbliche o private, tra cui le banche, che gestiscono i settori nevralgici per il funzionamento del Paese attraverso sistemi informatici e telematici.
Dal punto di vista operativo, conclude la nota della Polizia di Stato, l'obiettivo verrà attuato anche grazie ad un collegamento dedicato tra il settore logistico e telematico Atac e la sala operativa del ''Centro nazionale anticrimine informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche - Cnaipic'' del servizio Polizia postale e delle comunicazioni.