Banner Pubblicitario
07 Luglio 2025 / 00:12
 
Quanta CO2 produci? Te lo dicono i tuoi pagamenti

 
Pagamenti

Quanta CO2 produci? Te lo dicono i tuoi pagamenti

- 24 Gennaio 2021
Il servizio nato dalla partnership tra Fabrick, Doconomy e Mastercard offre alle banche uno strumento per sensibilizzare i clienti sul tema della sostenibilità e favorire l'adozione di comportamenti virtuosi
Anche il mondo del fintech è pronto a dare un contributo sui temi della sostenibilità ambientale. Un esempio arriva dalla partnership tra Fabrick, Doconomy e Mastercard che permetterà a tutte le banche interessate di offrire in Italia un servizio per monitorare e misurare l’impatto di CO2 delle azioni del singolo cliente, attraverso l’analisi delle transazioni di pagamento.
Alla base c'è l'indice “Aland” - rilasciato nel 2015 e successivamente aggiornato negli anni - che calcola l’impatto medio di CO2 emesso per ogni euro speso in alcuni settori industriali selezionati, guidando così il consumatore verso scelte sostenibili. Sviluppato da Doconomy, è oggi facilmente integrabile da tutti gli istituti bancari grazie alle potenzialità dell’ecosistema di Fabrick e dalla collaborazione strategica con Mastercard, già partner europeo della fintech svedese.
Per Paolo Zaccardi, Ceo di Fabrick, l’accordo con Doconomy e Mastercard è “un chiaro esempio di come la collaborazione tra player di diversa natura porti vantaggi e permetta la co-creazione di nuovi servizi” che il modello di piattaforma, inoltre, rende di facile e immediata l’implementazione. “Questo nuovo servizio – sottolinea Zaccardi - aggiunge grande valore alla nostra offerta e apre un nuovo importante capitolo che vede la sostenibilità, non solo finanziaria, assumere un ruolo centrale nel panorama dell’innovazione finanziaria”.
“La sostenibilità oggi deve essere parte integrante del core business di tutte le realtà, in primis quelle finanziarie” dichiara Mathias Wikström, CEO di Doconomy, che definisce “ammirevole” la grande attenzione del mercato finanziario italiano verso il tema della sostenibilità. “La collaborazione con due player di primaria importanza – continua Wikström - permetterà alla nostra soluzione di essere adottata rapidamente da un grande numero di utenti che potranno così rendersi conto dell’effettivo impatto sull’ambiente dei loro comportamenti e adottare di conseguenza comportamenti virtuosi. Il 2030 si avvicina e tutti gli attori del sistema devono fare la loro parte per promuovere catene del valore innovative e maggiormente sostenibili, contribuendo a mettere le persone nella condizione di poter fare la differenza”.
Convinto il sostegno di Mastercard. “La partnership con Doconomy e Fabrick è un ulteriore passo per concretizzare i nostri obiettivi verso una sostenibilità innovativa anche in Italia”, commenta Michele Centemero, Country Manager di Mastercard Italia. “Attraverso questo nuovo accordo – continua - siamo felici di potere offrire in primo luogo alle banche italiane un servizio che dia loro l’opportunità di accelerare e sensibilizzare i consumatori verso comportamenti virtuosi e uno stile di vita sempre più sostenibile. Per Mastercard affrontare il cambiamento climatico è una delle principali priorità e responsabilità sociali”.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario