Banner Pubblicitario
14 Maggio 2025 / 03:33
 
Private debt, Zephir prima Sgr sottosoglia

 
Imprese

Private debt, Zephir prima Sgr sottosoglia

di Giovanni Lefosse - 26 Ottobre 2015
Via libera dalla Banca d'Italia alla società che potrà raccogliere fondi in Italia e all'estero per finanziare lo sviluppo di progetti industriali
Nasce Zephir Capital Partners, la società di gestione del risparmio (Sgr) promossa da un team di professionisti con competenze diverse nel campo finanziario e industriale. Zephir è la prima società autorizzata da Bankitalia a operare come Sgr sottosoglia, ossia potrà raccogliere fondi di investimento alternativi che non superano la soglia dei 500 milioni di euro e che non ricorrono alla leva finanziaria.
Obiettivo di Zephir è di finanziare nel medio-lungo termine progetti di sviluppo di imprese industriali italiane attraverso la raccolta da investitori anche esteri di un fondo di 300 milioni di euro da investire, senza l'uso della leva finanziaria, in circa 20 operazioni di finanziamento, investendo in un ampio spettro di strumenti di finanziamento all'impresa.
Zephir avrà quindi il focus sul private debt e il co-investimento nel Fondo da parte del management, attento in particolare alla lettura del credito e al dialogo con l'impresa. Gli investimenti saranno effettuati in strumenti di debito di natura senior unsecured o secured per una quota pari all'80% del fondo, mentre il restante 20% sarà investito in altri strumenti (equity, prestiti convertibili, debito subordinato ecc. ).
Guiderà la società il presidente Massimo S. Brunelli , già AD di Idea Fimit, CFO di Enel e CFO di Telecom Italia, insieme a tre managing partner: Francesco Di Giovanni (con consolidate esperienze in Montedison e Shell, Acegas APS, Aeroporti di Roma, Cementir Italia, Waste Italia) Federico Pastura (incarichi precedenti: Electra, Merrill Lynch Leveraged Finance e Valuation Research Corporation di Chicago) e Romolo W. Rossi (arriva  da Dach, Mediobanca, Credit Suisse e Deutsche Bank).
"Siamo orgogliosi di dare avvio all'operatività del fondo" – dichiara il presidente Massimo S. Brunelli– "che si pone sul mercato come unico player totalmente indipendente dedicato al private debt. Siamo convinti che questo comparto rappresenti una asset class dalle potenzialità estremamente interessanti, considerato che in Europa nel 2014 investitori istituzionali hanno allocato nel private debt oltre 18 miliardi di euro, mentre in Italia, se si escludono i veicoli "captive" di matrice bancaria, si toccano i 250 milioni di euro."
L'Advisory Board è composto da Marco Jesi, Massimo Guarini, Giuseppe Rossi, Antonio Spagnolo, Hans Udo Wenzel e il Prof. Carlo Lefebvre.
Zephir è stata assistita per gli aspetti legali e fiscali dallo Studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e per gli aspetti regolatori da Regulatory Consulting. Unione Fiduciaria curerà la parte amministrativa mentre la banca depositaria è ICBP.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario