Banner Pubblicitario
06 Luglio 2025 / 23:28
 
OWL, una civetta per il rilancio di TAS

 
Imprese

OWL, una civetta per il rilancio di TAS

di Flavio Padovan - 7 Novembre 2016
Cambio di denominazione per TASCH Holding, società che controlla il gruppo italiano di ICT
TASCH Holding, società che controlla l'87,55% del capitale sociale di TAS, ha cambiato la propria denominazione in OWL (civetta in lingua inglese). Un nuovo nome che, spiega il Presidente Dario Pardi, "risponde all'esigenza di forte rilancio del Gruppo" e che, dopo la recente operazione di ricapitalizzazione e riorganizzazione della controllata TAS Group, "vuole rispecchiare una realtà rinnovata che punta a nuovi mercati ed aree geografiche, con una solida base imprenditoriale fatta di know how e tecnologia di proprietà".
Le singole società appartenenti a TAS Group, quali TAS SpA, quotata alla Borsa Italiana dal 2000, e le sue subsidiary estere, manterranno il loro nome, ma la loro appartenenza sarà resa esplicita nel nuovo logo attraverso la definizione di "an owl company".
La scelta del nuovo nome OWL si ispira infatti alla riproduzione della civetta di Minerva sulle antiche tetradracme ateniesi del V secolo a.C., e figura tutt'oggi nelle monete greche da 1 euro. La civetta, animale noto per la sua capacità di vedere al buio, "ben rappresenta dice una nota della società - la propensione della rinnovata governance di intraprendere un percorso imprenditoriale innovativo, offrendo soluzioni nuove, non ancora presenti sul mercato, e pensate per un mercato che cambia".
Entrando nello specifico, OWL indirizzerà il futuro dell'intera TAS Group basandosi su 3 pillar prioritari:
1. Internazionalizzazione, ovvero crescita del portafoglio estero grazie ad una organizzazione da "nuova start-up con 30 anni di storia";
2. Digital Software Factory, ossia focalizzazione assoluta sulla qualità del Software e soprattutto sull'impiego di tecnologie abilitanti la trasformazione digitale in atto;
3. Allargamento dell'offerta oltre l'ambito di competenza tradizionale, ossia l'ecosistema finanziario, per dare risposte a mercati sinora indirizzati solo marginalmente dal Gruppo, come quello Corporate, divenuto ora strategico grazie alle spinte dei regolatori europei ed extra-europei orientate ad abbattere vincoli di mercato per liberare competitività virtuosa a beneficio degli utilizzatori finali.
"Siamo orgogliosi del nostro passato e dello specifico know how nel campo della gestione dei sistemi di pagamento, della monetica e dei mercati finanziari, ottenuto grazie a oltre 30 anni di storia e di collaborazioni con le principali aziende del settore. Un'esperienza che troverà espressione nel nome TAS Group riconfermato al centro del nostro nuovo logo, coniugandosi con l'appartenenza ai simboli introdotti con OWL, graficamente ispirati alla prima moneta della storia. Immagine che esprime molto bene la nostra situazione: una tra le più innovative Fintech Company a livello mondiale costruita su solide basi di competenza" ha commentato Valentino Bravi Amministratore Delegato di TAS Group.
Vai alla sezione In primo piano
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario