Open Banking, SIA lancia la sua piattaforma
di Flavio Padovan
-
26 Settembre 2018
L'iniziativa punta a creare un ecosistema per cogliere le opportunità derivanti dalla PSD2. In particolare, offre funzionalità per realizzare applicazioni innovative minimizzando costi di sviluppo, investimenti tecnologici e impatti organizzativi
Open Banking, SIA lancia la sua piattaforma
La nuova iniziativa punta alla creazione di un ecosistema che consente di cogliere le opportunità derivanti dalla PSD2. In particolare, offre una serie di funzionalità per realizzare applicazioni innovative minimizzando costi di sviluppo, investimenti tecnologici e impatti organizzativi, accelerando inoltre il time-to-market
L'industria finanziaria italiana accelera sull'open banking. Anche SIA scende in campo e lancia una piattaforma rivolta a banche, fintech, corporate, PMI e Pubbliche Amministrazioni italiane ed europee che, oltre a garantire la compliance alla PSD2, facilita e accelera la realizzazione di servizi di pagamento innovativi.
"La PSD2 e l'Open Banking rappresentano una straordinaria opportunità di digital transformation per l'industria dei pagamenti. Le competenze e la tecnologia di SIA consentono a banche e TPP - Third Party Payment Services Provider - di sostenere l'innovazione dei processi di business migliorando la user experience ed elevando ulteriormente i livelli di sicurezza e la velocità dei pagamenti" ha dichiarato Roberta Gobbi, Direttore Financial Institutions di SIA.
Open Banking Platform, che rientra tra le principali iniziative strategiche di SIA, punta alla creazione di un ecosistema per agevolare la collaborazione tra banche e nuovi operatori di mercato , incoraggiando così la nascita di servizi evoluti per consumatori e imprese.
SIA affianca banche e TPP nello sviluppo dei nuovi servizi per rispondere a specifiche esigenze d'utilizzo (use case), grazie a una serie di funzionalità che la piattaforma digitale rende già disponibili su cloud, minimizzando i costi di sviluppo, gli investimenti tecnologici e gli impatti organizzativi, e accelerando il time-to-market. Open Banking Platform permette, ad esempio, l'accesso alle informazioni di diversi conti bancari, l'ottimizzazione dei processi di adesione dei nuovi clienti (onboarding), il cash-pooling e liquidity management, nonché la disposizione multibanca di ordini di pagamento, resa più sicura grazie alla verifica real-time della titolarità e della disponibilità di fondi.
La PSD2 mira a favorire lo sviluppo di un mercato dei pagamenti elettronici efficiente, sicuro e
competitivo con nuove regole e nuovi attori, sostenendo l'innovazione e rafforzando la tutela degli
utenti dei servizi di pagamento. La Direttiva ha dato avvio all'Era dell'Open Banking, un nuovo modo di fare banca, aperto e accessibile anche a player non bancari, destinato a rivoluzionare la user experience di consumatori e imprese.
La piattaforma di Open Banking è integrata con la soluzione "SIA EasyWay" che permette a banche e altri Payment Service Provider (PSP) di gestire a livello europeo i pagamenti istantanei e tutti gli altri strumenti di pagamento e incasso SEPA.
L'industria finanziaria italiana accelera sull'open banking. Anche SIA scende in campo e lancia una piattaforma rivolta a banche, fintech, corporate, PMI e Pubbliche Amministrazioni italiane ed europee che, oltre a garantire la compliance alla PSD2, facilita e accelera la realizzazione di servizi di pagamento innovativi.
"La PSD2 e l'Open Banking rappresentano una straordinaria opportunità di digital transformation per l'industria dei pagamenti. Le competenze e la tecnologia di SIA consentono a banche e TPP - Third Party Payment Services Provider - di sostenere l'innovazione dei processi di business migliorando la user experience ed elevando ulteriormente i livelli di sicurezza e la velocità dei pagamenti", ha dichiarato Roberta Gobbi, Direttore Financial Institutions di SIA.
Open Banking Platform, che rientra tra le principali iniziative strategiche di SIA, punta alla creazione di un ecosistema per agevolare la collaborazione tra banche e nuovi operatori di mercato, così come previsto dalla PSD2, incoraggiando la nascita di servizi evoluti per consumatori e imprese. L'obiettivo della nuova direttiva europea è, infatti, quello di favorire lo sviluppo di un mercato dei pagamenti elettronici efficiente, sicuro e competitivo con nuove regole e nuovi attori, sostenendo l'innovazione e rafforzando la tutela dei clienti.
Con questa proposta SIA affianca banche e TPP nello sviluppo dei nuovi servizi per rispondere a specifiche esigenze d'utilizzo (use case). In particolare, Open Banking Platform offre una serie di funzionalità, già disponibili su cloud, che minimizzano costi di sviluppo, investimenti tecnologici e impatti organizzativi, accelerando così anche il time-to-market. La piattaforma permette, ad esempio, l'accesso alle informazioni di diversi conti bancari, l'ottimizzazione dei processi di adesione dei nuovi clienti (onboarding), il cash-pooling e liquidity management, nonché la disposizione multibanca di ordini di pagamento, resa più sicura grazie alla verifica real-time della titolarità e della disponibilità di fondi.
La piattaforma di Open Banking è integrata con la soluzione "SIA EasyWay" che permette a banche e altri Payment Service Provider (PSP) di gestire a livello europeo i pagamenti istantanei e tutti gli altri strumenti di pagamento e incasso SEPA.