Banner Pubblicitario
30 Aprile 2025 / 02:44
 
NPLs, Creval avvia il progetto REOCO

 
Banca

NPLs, Creval avvia il progetto REOCO

di Flavio Padovan - 11 Giugno 2015
Con il supporto di Cerved Group viene rafforzata l'attività di gestione dinamica e valorizzazione delle garanzie immobiliari in aste giudiziarie anche con attività di asset repossessing
NPLs, al via il progetto REOCO Creval e Cerved Group rafforzano l'attività di gestione dinamica e valorizzazione delle garanzie immobiliari in aste giudiziarie anche con attività di asset repossessing Creval prosegue con decisione la sua strategia in ambito di Non Performing Loans (NPLs) e avvia uno specifico progetto per rafforzare i presidi di gestione e valorizzazione dei crediti in sofferenza con garanzie immobiliari in aste giudiziarie.  L'iniziativa, che ha avuto formalmente inizio lo scorso 8 giugno, rientra nell'ambito dell'accordo recentemente sottoscritto con Cerved Group.  Con REOCO (Real Estate Owned Company REOCO) – questo il nome del progetto – Creval intende rafforzare le attività dedicate al repossess e alla valorizzazione delle garanzie immobiliari, con le competenze distintive di Cerved Group unite all'esperienza maturata in ambito real estate da Stelline.  Nell'ambito del Gruppo Creval, l'attività di asset repossessing avente ad oggetto gli immobili a garanzia di crediti in sofferenza erogati dalle banche del Gruppo è stata inizialmente avviata da Stelline, società interamente controllata dal Credito Valtellinese, che si occupa della gestione del patrimonio immobiliare del Gruppo e fornisce servizi, sia all'interno del Gruppo sia a clienti esterni, di valutazione, consulenza e gestione in ambito immobiliare.  Il Gruppo Creval parteciperà dunque alle procedure d'asta per l'acquisizione dei beni oggetto di esecuzione immobiliare, laddove l'investimento generi valore in relazione alla tutela del credito vantato, con l'obiettivo di definire strategie di way out in anticipo rispetto alle esecuzioni, massimizzando il valore degli asset. Si prevede un incremento tendenziale nel periodo 2015- 2017 degli asset ripossessati con benefici in termini di riduzione degli NPL e in prospettiva sul costo del credito del Gruppo.  Il progetto, sinergico all'accordo di collaborazione per la gestione dei crediti immobiliari "distressed", recentemente siglato con Yard, è pienamente coerente con gli obiettivi declinati dal Piano Strategico Creval in materia di crediti problematici, con un approccio complessivo e industriale alla tematica dei crediti dubbi, in un contesto legislativo caratterizzato dalla lentezza delle procedure esecutive e un trend di mercato del real estate che ancora risente dei perduranti effetti della crisi economica.  Cerved assisterà il Gruppo Creval nello studio dei casi potenzialmente oggetto di repossess, fornendo la valutazione degli immobili e un business plan specifico di investimento. Laddove ritenuto opportuno, Cerved supporterà poi il Gruppo Creval nell'acquisto in asta dei singoli beni e quindi nel processo di ricollocazione sul mercato. In queste attività Cerved metterà a disposizione in maniera integrata l'ampio spettro di informazioni e servizi a valore aggiunto sul mondo real estate.  Per la strutturazione dell'operazione il Gruppo Creval è stato assistito da Deloitte Financial Advisory, quale advisor finanziario, e dallo Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo per gli aspetti legali. Il Gruppo Cerved ha avuto il supporto di KPMG per la due diligence finanziaria e fiscale, e dello Studio Legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners per gli aspetti legali.
Creval prosegue con decisione la sua strategia in ambito di Non Performing Loans (NPLs) e avvia uno specifico progetto per rafforzare i presidi di gestione e valorizzazione dei crediti in sofferenza con garanzie immobiliari in aste giudiziarie.
L'iniziativa, che ha avuto formalmente inizio lo scorso 8 giugno, rientra nell'ambito dell'accordo recentemente sottoscritto con Cerved Group.
Con REOCO (Real Estate Owned Company REOCO) – questo il nome del progetto – Creval intende rafforzare le attività dedicate al repossess e alla valorizzazione delle garanzie immobiliari, con le competenze distintive di Cerved Group unite all'esperienza maturata in ambito real estate da Stelline.
Nell'ambito del Gruppo Creval, l'attività di asset repossessing avente ad oggetto gli immobili a garanzia di crediti in sofferenza erogati dalle banche del Gruppo è stata inizialmente avviata da Stelline, società interamente controllata dal Credito Valtellinese, che si occupa della gestione del patrimonio immobiliare del Gruppo e fornisce servizi, sia all'interno del Gruppo sia a clienti esterni, di valutazione, consulenza e gestione in ambito immobiliare.
Il Gruppo Creval parteciperà dunque alle procedure d'asta per l'acquisizione dei beni oggetto di esecuzione immobiliare, laddove l'investimento generi valore in relazione alla tutela del credito vantato, con l'obiettivo di definire strategie di way out in anticipo rispetto alle esecuzioni, massimizzando il valore degli asset. Si prevede un incremento tendenziale nel periodo 2015- 2017 degli asset ripossessati con benefici in termini di riduzione degli NPL e in prospettiva sul costo del credito del Gruppo.
Il progetto, sinergico all'accordo di collaborazione per la gestione dei crediti immobiliari "distressed", recentemente siglato con Yard, è pienamente coerente con gli obiettivi declinati dal Piano Strategico Creval in materia di crediti problematici, con un approccio complessivo e industriale alla tematica dei crediti dubbi, in un contesto legislativo caratterizzato dalla lentezza delle procedure esecutive e un trend di mercato del real estate che ancora risente dei perduranti effetti della crisi economica.
Cerved assisterà il Gruppo Creval nello studio dei casi potenzialmente oggetto di repossess, fornendo la valutazione degli immobili e un business plan specifico di investimento. Laddove ritenuto opportuno, Cerved supporterà poi il Gruppo Creval nell'acquisto in asta dei singoli beni e quindi nel processo di ricollocazione sul mercato. In queste attività Cerved metterà a disposizione in maniera integrata l'ampio spettro di informazioni e servizi a valore aggiunto sul mondo real estate.
Per la strutturazione dell'operazione il Gruppo Creval è stato assistito da Deloitte Financial Advisory, quale advisor finanziario, e dallo Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo per gli aspetti legali. Il Gruppo Cerved ha avuto il supporto di KPMG per la due diligence finanziaria e fiscale, e dello Studio Legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners per gli aspetti legali.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario