Nasce Deda Credit per una gestione specializzata dell'intero ciclo di vita del credito
di Flavio Padovan
-
13 Ottobre 2025
Dall'unione di Rad Informatica e Pegaso 2000 nasce la Credit Platform Company del Gruppo Dedagroup che integra infrastruttura tecnologica, agenti AI e dati per accompagnare banche e intermediari verso modelli predittivi evoluti. Bolandrini (CEO): "Vogliamo rendere il credito più semplice, sicuro ed efficace"
Prosegue il percorso di crescita e specializzazione di Dedagroup con la nascita di Deda Credit, la nuova società del Gruppo dedicata a banche e intermediari finanziari, che gestisce l'intero ciclo di vita del credito integrando tecnologia, dati e intelligenza artificiale.
L'operazione, annunciata il 7 ottobre, rappresenta un passaggio chiave nel piano di riorganizzazione del Gruppo, che punta a concentrare le diverse competenze in società verticali, ciascuna focalizzata su specifici ambiti di business. Con Deda Credit, Dedagroup rafforza la propria presenza in un mercato strategico come quello del credito, oggi attraversato da una profonda trasformazione legata a nuove pressioni regolatorie (come il Digital Operational Resilience Act - DORA), alla digitalizzazione dei processi e alla crescente complessità operativa.
Una nuova piattaforma per la gestione integrata del credito
Deda Credit nasce dall'unione di Rad Informatica e Pegaso 2000, due realtà con oltre 25 anni di esperienza in settori complementari - la prima nei crediti deteriorati, la seconda nella finanza ordinaria - che insieme ora confluiscono in una unica realtà proseguendo il percorso avviato nel 2022 con il lancio della Credit Platform del Gruppo. La nuova società può già contare su oltre 200 professionisti e più di 70 clienti, tra cui importanti gruppi bancari e società finanziarie italiane.
Il cuore dell'offerta è una piattaforma tecnologica modulare e scalabile, basata su microservizi e API, capace di adattarsi alle diverse esigenze dei clienti e di integrarsi facilmente con i sistemi informativi esistenti. Tra le funzionalità disponibili: apertura pratica, gestione scadenze e attività di recovery sui crediti deteriorati.
AI e dati per modelli predittivi evoluti
Sulla piattaforma opera uno strato di agenti AI, assistenti digitali intelligenti che dialogano in linguaggio naturale e attivano i microservizi per eseguire compiti specifici.Tra i casi d'uso già sperimentati figurano la classificazione automatica dei documenti, l'interazione conversazionale, il calcolo dello scoring di un cliente, la valutazione automatica del valore immobiliare e la definizione della strategia di recupero più efficace.
A supporto di queste funzioni, un data lake raccoglie e organizza i dati generati dalle operazioni creditizie e finanziarie, integrandoli con informazioni alternative per trasformarli in insight immediatamente disponibili tramite dashboard e API. I dati alimentano gli agenti AI, affinando continuamente i modelli predittivi e migliorando l'efficienza della piattaforma.
Come spiega Vanes Bolandrini, CEO di Deda Credit, "il credito è un processo centrale per banche e imprese, ma oggi è al centro di nuove pressioni regolatorie, tecnologiche e di mercato. Deda Credit nasce per affrontare queste sfide con un approccio innovativo, che unisce piattaforma componibile e modulare, agenti di intelligenza artificiale e dati strutturati, riducendo la complessità operativa e garantendo trasparenza e compliance. La nostra missione è rendere il credito più semplice, sicuro ed efficace, attraverso soluzioni che crescono con le esigenze dei clienti e trasformano i dati in decisioni consapevoli".
Bolandrini aggiunge: "Non si tratta solo di ottimizzare i processi: vogliamo contribuire a ridefinire il modo in cui il settore affronta la digitalizzazione e la compliance, offrendo strumenti che generano valore immediato e aprono nuove prospettive di crescita e competitività. Con Deda Credit rafforziamo ulteriormente l'offerta del Gruppo e la nostra capacità di far evolvere i modelli di business delle aziende che ci scelgono, consolidando la presenza nei mercati del banking e guardando a nuovi segmenti".
Cicogna: "Valorizziamo un percorso industriale solido e lungimirante"
"Con la nascita di Deda Credit consolidiamo oltre 25 anni di esperienza maturata dalle due realtà che oggi si uniscono", dichiara Franco Cicogna, Presidente di Deda Credit. "È un passaggio che ci permette di valorizzare un percorso industriale solido e lungimirante, trasformandolo in una proposizione unica nel settore. L'integrazione delle competenze e delle eccellenze - sottolinea Cicogna - ci offre l'opportunità di affrontare le sfide future con maggiore forza, innovazione e continuità, consolidando il ruolo del Gruppo come punto di riferimento per il mercato".
Investimenti in AI e prospettive future
Deda Credit continuerà a integrare nelle proprie piattaforme le soluzioni di Agentic AI sviluppate da Deda AI, la società del Gruppo dedicata allo sviluppo di soluzioni cross-industry di intelligenza artificiale. Solo nell'ultimo anno Dedagroup ha investito 40 milioni di euro in AI, a conferma di una strategia orientata a rendere l'intelligenza artificiale un pilastro trasversale di tutte le linee di business. Un impegno che consolida il posizionamento del Gruppo come punto di riferimento per l'innovazione digitale e come partner tecnologico strategico per banche e imprese.