Banner Pubblicitario
11 Maggio 2025 / 17:06
 
La cybersicurezza va all'Università

 
Sicurezza

La cybersicurezza va all'Università

di Mattia, Schieppati - 5 Dicembre 2016
Al via il BiS Lab della Bicocca di Milano, un laboratorio aperto e pronto a dialogare con istituzioni e privati …
A poche settimane dall'annuncio della grande campagna lanciata dai servizi di sicurezza italiani per reclutare nelle università cervelloni disposti a diventare gli 007 della rete, ecco un'altra notizia che mette in relazione il mondo accademico con la necessità, sempre più spinta, di mettere in circolazione competenze e professionalità dedicate ai sistemi di sicurezza informatica per combattere il cybercrime.
È stato lanciato il 2 dicembre a Milano il BiS Lab - Bicocca Security Lab, Centro accademico italiano specializzato in sicurezza IT che si apre al mondo esterno mettendo a disposizione attività dedicate alla rete e ai relativi impatti giuridici. Il Lab è stato creato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca e unisce due dipartimenti: Informatica e Giurisprudenza. L'obiettivo del centro è rispondere alle nuove sfide della cybersecurity con un uso corretto della rete sia dal punto di vista tecnologico che giuridico, progettando software e policy in grado di essere usate semplicemente e in modo efficace. La nascita di BiS Lab consente di attivare un nuovo sistema di valorizzazione e utilizzo delle risorse interne all'Università oltre a un meccanismo di partnership con il mondo esterno. Il progetto consente di attivare partnership sui contenuti e sui possibili supporti. Il canale di collegamento con il mondo esterno sarà garantito da Consilium Information, la struttura specializzata che avrà il compito di interagire con i partner e i fruitori del laboratorio. 
Il progetto è guidato internamente dai professori Claudio Ferretti, Alberto Leporati e Andrea Rossetti. BiS Lab, oltre al mondo esterno, avrà collegamenti con il mondo della sicurezza interna e a tutte le istituzioni preposte, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai vari Dipartimenti e Autorità nazionali e internazionali, una sorta di "regia" capace di aggregare diversi mondi, di formare figure capaci di fronteggiare le sfide di sicurezza del prossimo decennio, dalla playstation al Big Data attraverso le comuni basi di protezione per arrivare alle soluzioni di security più sofisticate.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario