Banner Pubblicitario
25 Settembre 2023 / 03:58
 
L’identità digitale? Non è solo SPID…

 
Sicurezza

L’identità digitale? Non è solo SPID…

di Mattia Schieppati - 19 Maggio 2021
Dopo la forte spinta data dall'iniziativa del Governo, bisogna costruire una vera cultura della digital identity. Per i cittadini e per le imprese. Un tema che sarà al centro della prossima edizione, il 16 giugno, dell'InTrust Day di Intesa.
L’identità digitale è un tema strategico, e con il Covid 19 ha subito una forte accelerazione: l'emergenza sanitaria, con l’imposizione del lockdown e le norme di distanziamento sociale che hanno spinto alla virtualizzazione di moltissime funzioni e servizi, ha segnato una vera e propria svolta nella diffusione di sistemi di identità digitale, “chiavi di accesso” che sono così entrate sempre più nella quotidianità.
Come evidenziato anche dall’ultimo report dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, però, la diffusione delle identità digitali in Italia purtroppo non è coerente con l’effettivo utilizzo, che è ancora molto limitato. Segno di come, in questo ambito, l’evoluzione tecnologica debba necessariamente andare di pari passo con una più complessa evoluzione culturale, che riguarda sia gli utenti-consumatori, sia le stesse aziende. Manca ancora, infatti, una condivisione delle strategie e una direzione comune che permettano di sfruttare a pieno il potenziale.
Un contesto complesso e con tantissime implicazioni – tecnologiche, di compliance normativa, ma anche di design e di customer experience –, che sarà uno dei temi di confronto e dibattito dell’edizione 2021 di InTrust Day, l’evento annuale organizzato da Intesa (Gruppo IBM) in programma il prossimo 16 giugno in modalità phygital (scopri qui i temi dell’evento e le modalità per partecipare
IntrustDay 2021 sarà quindi l’occasione per fare il punto sulle opportunità, ancora inespresse, che questi sistemi e tecnologie possono aprire al business delle aziende. Secondo Intesa, una strada fondamentale per potenziare l’identità digitale in Italia passa attraverso la valorizzazione dei modelli esistenti, arricchendo i dati, integrando il profilo base dell’ID con altre informazioni, coinvolgendo nuovi attori nell’ecosistema dell’identità digitale in diversi ruoli e diffondendo una maggiore consapevolezza dell’utilità e della sicurezza di questi sistemi.
La chiave per arrivare a questi obiettivi è favorire produttività e collaborazione, abilitando digital workspace che permettano di dialogare agevolmente ovunque e con qualunque dispositivo
Vai alla sezione In primo piano
QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario