Banner Pubblicitario
10 Giugno 2023 / 06:57
 
Intesa Sanpaolo, al via Apple Pay

 
Pagamenti

Intesa Sanpaolo, al via Apple Pay

di Giovanni Lefosse - 21 Novembre 2018
I clienti della banca possono usufruire del servizio di pagamento in mobilità. Una soluzione all'avanguardia che punta alla semplicità e alla sicurezza
Sempre più digital transformation  e pagamenti di nuova generazione per Intesa Sanpaolo: è disponibile per  i suoi clienti Apple Pay, per i pagamenti in mobilità tramite iphone  e altri device della Mela di Cupertino. Il servizio può essere attivato sulle carte di credito, sulle prepagate e su quelle di debito Xme Card emesse dal Gruppo Intesa Sanpaolo.
Velocità, sicurezza e privacy sono le caratteristiche su cui punta Apple Pay: quando si utilizza una carta con Apple Pay, il numero della carta non viene memorizzato, nè sul device, né sui server di Apple. Viene invece assegnato un numero identificativo univoco, criptato e archiviato in modo sicuro nell'elemento protetto del proprio dispositivo. Ciascuna transazione è autorizzata con un unico codice di protezione dinamico, che cambia di volta in volta.
Massimo Tessitore, Responsabile Multicanalità Integrata Intesa Sanpaolo: «Con il lancio di Apple Pay, diamo l'opportunità anche ai nostri clienti iOS di disporre di uno strumento di pagamento all'avanguardia, per fare acquisti nei negozi e on line, con un'esperienza di attivazione e utilizzo veloce, semplice e sicura. L'obiettivo – continua Tessitore – è quello di mettere a disposizione dei nostri clienti soluzioni concrete, in grado di rendere più semplici le operazioni di tutti i giorni. Lo smartphone è sempre più utilizzato, anche nei pagamenti in mobilità: offrire ai nostri clienti la possibilità di pagare con Apple Pay è una prova tangibile dell'attenzione che costantemente riserviamo alla loro soddisfazione, attraverso la proposta delle migliori soluzioni tecnologiche».
Qualche informazione tecnica. Per fare acquisti nei negozi, Apple Pay è utilizzabile su iPhone Se, iPhone 6 e versioni successive e Apple Watch. Per lo shopping online tramite app e siti web che accettano Apple Pay, basta un tocco con il Touch Id, oppure fare doppio clic sul tasto laterale e guardare lo schermo del proprio iPhone X per l'autenticazione con Face Id. Quando si pagano beni e servizi su app o Safari, Apple Pay è utilizzabile con iPhone 6 e successive, iPhone Se, iPad Pro, iPad (5a generazione), iPad Air 2, e iPad mini 3 e successivi. Si può utilizzare Apple Pay su Safari anche con qualsiasi prodotto Mac prodotto dal 2012 in poi, dotato di sistema operativo macOS Sierra, e confermare il pagamento con iPhone 6 o versione successive oppure con Apple Watch o con Touch Id sul nuovo MacBook Pro.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Vai alla sezione In primo piano
QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2023
Banche e Sicurezza è l’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario