Banner Pubblicitario
18 Novembre 2025 / 08:23
 
Intesa Sanpaolo accelera sull’advisory dedicata alle PMI

 
Credito

Intesa Sanpaolo accelera sull’advisory dedicata alle PMI

di Flavio Padovan - 18 Novembre 2025
Intesa Sanpaolo rafforza la propria strategia dedicata alla finanza d'impresa e rilancia un modello di advisory pensato per accompagnare le piccole e medie imprese italiane in percorsi di crescita strutturale e competitiva. L'iniziativa è stata presentata a Milano, durante l'incontro "Crescere per competere" organizzato dalla Divisione Banca dei Territori nella sede di Borsa Italiana, un'occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e sulle nuove direttrici di sviluppo.
Il Gruppo guidato da Carlo Messina ha compiuto un salto di qualità nell'offerta di strumenti evoluti per la finanza straordinaria delle PMI, consolidando un approccio integrato che combina la prossimità territoriale della Banca dei Territori con le competenze altamente specialistiche della Divisione IMI Corporate & Investment Banking.
Il modello ha già generato risultati significativi: dal 2020 a oggi sono state finalizzate operazioni di finanza strutturata per oltre 10 miliardi di euro, di cui più di 2 miliardi nei primi nove mesi del 2025, mentre più di 35 operazioni tra M&A e IPO sono state portate a termine negli ultimi anni.
La centralità del Gruppo nel tessuto imprenditoriale italiano emerge anche dalle più recenti indagini di mercato, secondo cui Intesa Sanpaolo è riconosciuta come banca di riferimento da oltre il 60% delle PMI e da circa il 90% delle imprese eleggibili a operazioni di finanza straordinaria. Sulla base di questi dati, la banca ha individuato un bacino di circa 6.000 aziende potenzialmente pronte per intraprendere percorsi di sviluppo attraverso strumenti come IPO, M&A, aumenti di capitale o soluzioni avanzate di structured finance.
La Banca dei Territori, che conta 250.000 PMI clienti, ha inoltre erogato 36 miliardi di nuovo credito a famiglie e piccole imprese nei primi nove mesi del 2025, confermando il proprio ruolo di motore finanziario nei confronti dell'economia reale. A supporto di questo nuovo approccio, Intesa Sanpaolo ha costruito una struttura dedicata composta da oltre 70 investment banker, organizzati in team territoriali e desk specialistici in ambiti come M&A, ECM, structured finance, capital structure e post closing.
Il Gruppo intende portare i temi della finanza straordinaria in tutto il Paese, avviando nel 2026 un roadshow nazionale per diffondere maggiore consapevolezza tra gli imprenditori sulle opportunità offerte da questi strumenti. Continua anche la collaborazione con ELITE di Euronext, che finora ha coinvolto più di 500 aziende della Banca dei Territori in percorsi di preparazione alla crescita e all'accesso ai mercati dei capitali.
"Le PMI italiane sanno di dover trovare nuove vie di sviluppo che vadano oltre gli strumenti tradizionali", ha dichiarato Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori. "Intesa Sanpaolo agisce come ponte tra economia reale e finanza, accompagnando gli imprenditori nella definizione delle migliori strategie di crescita con una visione sostenibile e di lungo periodo. Le sinergie interne al Gruppo - ha sottolineato Barrese - ci permettono di proporre un modello unico nel panorama nazionale, consolidando il nostro ruolo nel sostegno al tessuto produttivo e al Paese. Ogni anno eroghiamo circa 2 miliardi di euro dedicati alla finanza straordinaria, con l'obiettivo di rendere ancora più competitive le PMI italiane".
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_PRIMATON banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario