Banner Pubblicitario
30 Luglio 2025 / 20:52
 
InfoCert e Yoroi lanciano la PEC cyber-safe

 
Sicurezza

InfoCert e Yoroi lanciano la PEC cyber-safe

di Flavio Padovan - 12 Ottobre 2021
Consente di bloccare le comunicazioni sospette prima della consegna del messaggio la nuova soluzione di posta certficata Legalmail Security Premium creata dalle due società del Gruppo Tinexta
Aumentare il livello di sicurezza della posta elettronica certificata (PEC) per fronteggiare al meglio la crescente minaccia cyber. È questo l’obiettivo di Legalmail Security Premium, la nuova soluzione che InfoCert e Yoroi, società del Gruppo Tinexta, hanno lanciato sul mercato.
Il servizio, basato sulla sandbox Yomi di Yoroi, consente di bloccare le comunicazioni sospette, intercettando e neutralizzando elementi malevoli come allegati e link prima della consegna del messaggio.
Si tratta di un salto di qualità nella protezione della PEC, un mezzo ormai entrato nell’uso quotidiano – 13 milioni le caselle attive nel primo semestre 2021, con 1 miliardo di messaggi scambiati - e per questo sempre più utilizzato per gli attacchi informatici.
“Aumentare i livelli di sicurezza della PEC è un impegno per noi inderogabile", commenta Carmine Auletta, Chief Innovation & Strategy Officer di InfoCert. Un impegno confermato anche dal recente rafforzamento di tutte le caselle Legalmail grazie alla possibilità di attivare l’autenticazione a doppio fattore o strong authentication. "Il bisogno di sicurezza - precisa Auletta - non deve però intaccare la facilità d’uso e gli elevati livelli prestazionali che contraddistinguono il prodotto Legalmail e che ne decretano il successo di mercato. La sinergia con Yoroi ci ha consentito di rispondere in pieno a questa duplice sfida, portando a una soluzione all’avanguardia che non ha eguali sul mercato e che ci permette di agire da filtro attivo e intelligente a protezione dei nostri clienti”.
Marco Ramilli, Ceo di Yoroi, sottolinea l'impatto positivo che avrà Legalmail Security Premium. “Il nostro lavoro - ricorda - è proteggere le persone in tutte le attività quotidiane. Molti attacchi ransomware verso la Sanità e le aziende cominciano cliccando su un link o un allegato malevoli. L’email è uno dei veicoli principali attraverso cui i cybercriminali cercano di entrare nella nostra casa virtuale e noi vogliamo fare tutto ciò che è possibile per impedirglielo”.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario