Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 17:49
 
Il giorno del digitale

 
Fintech

Il giorno del digitale

di Giovanni Lefosse - 13 Marzo 2017
La Commissione europea organizza a Roma il 23 marzo il Digital Day, l'evento che vuole fare il punto sulla crescita digitale europea e sull'impatto della nuova tecnologia. Dall'industria 4.0 alla mobilità sostenibile fino all'IoT
Sfruttare al meglio l'innovazione per migliorare la vita degli europei, stilare una dichiarazione e prendere impegni concreti per lo sviluppo digitale. Parte con queste premesse l'evento del prossimo 23 marzo della Commissione europea, che vedrà riuniti a Roma rappresentanti istituzionali, dell'industria, dell'università e della difesa dei consumatori. Il Digital Day è organizzato dalla Commissione Europea (Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie, DG Connect) e dalla Repubblica italiana, con la collaborazione della Presidenza maltese del Consiglio Ue. L'evento di Roma del 23 marzo si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma (per i dettagli clicca qui). 
Nelle 4 sessioni dell'evento verranno affrontati argomenti chiave per la crescita economica e sociale della Ue, sotto la spinta del digitale:
  • mercato del lavoro e necessità di riqualificare le risorse umane europee alla luce delle nuove tecnologie: intelligenza artificiale, megadati, Internet delle cose, comunicazioni mobili, blockchain,
  • industria europea 4.0 con la piattaforma europea di iniziative nazionali per la digitalizzazione dell'industria (European Industry 4.0),
  • "supercalcolo", cioè il calcolo scientifico ad alte prestazioni e il relativo ecosistema, che potrà accrescere le capacità scientifiche e la competitività industriale dell'Europa,
  • mobilità cooperativa, connessa e automatizzata, che è possibile grazie a tecnologie e politiche digitali essenziali, quali: 5G, intelligenza artificiale, megadati, azzeramento dei costi di roaming, standardizzazione, Internet delle cose, copertura di rete.
"La Comunità Economica Europea veniva fondata sulla base di un mercato comune per il carbone e l'acciaio, il cuore dell'industria dell'epoca. Oggi, concentrati sulle tecnologie digitali, ci poniamo lo stesso obiettivo: favorire la crescita sostenibile e la competitività dell'industria attraverso un mercato comune digitale, creando le condizioni perché l'industria possa innovare utilizzando al meglio le tecnologie digitali. Puntiamo ad un approccio inclusivo per creare occupazione di qualità tramite uno sviluppo economico sostenibile che favorisca la coesione sociale" ha affermato Roberto Viola, Direttore Generale della Direzione Connect.
"L'Italia è un importante protagonista dell'industria 4.0" ha dichiarato Stefano Firpo, Dg per la politica industriale, la competitività e le Pmi - Mise. "Con questo significativo evento vogliamo sottolineare il passaggio epocale che stiamo vivendo verso un mondo sempre più digitale e ad alto impatto della tecnologia. Nell'incrocio fra digitale e industria, l'Europa può e deve costruire un concreto piano d'azione per il rilancio della propria competitività. Molti Paesi, tra cui l'Italia, hanno cominciato a farlo".
La conferenza stampa di presentazione del Digital Day è stata l'occasione anche per la nomina di Diego Piacentini, attuale Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a nuovo Digital Champion per l'Italia. Leggi su Bancaforte la notizia di approfondimento
Vai alla sezione In primo piano
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario