Banner Pubblicitario
13 Ottobre 2025 / 15:48
 
Generazioni connesse: come cambia la cultura nell’era dello smartphone

 
Banche e Cultura

Generazioni connesse: come cambia la cultura nell’era dello smartphone

di Flavio Padovan - 13 Ottobre 2025
Un confronto inedito tra Italia ed Europa, promosso da ABI e curato dal prof. Guido Guerzoni (Università Bocconi), per scoprire come giovani e istituzioni riscrivono oggi il linguaggio della cultura. Appuntamento il 14 ottobre a Roma, alle Scuderie di Palazzo Altieri, dalle ore 9.30
Cosa significa oggi "cultura" per le generazioni cresciute con lo smartphone in mano?Come cambiano i linguaggi, i luoghi, le passioni dei più giovani di fronte all'offerta di musei, teatri, festival e biblioteche? E, soprattutto, cosa può imparare il mondo della cultura da chi la vive in modo nuovo, ibrido, senza confini tra reale e digitale?
A queste domande risponde il nuovo progetto di ricerca promosso dall'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e curato dal prof. Guido Guerzoni, docente all'Università Bocconi e tra i massimi esperti europei di Museum Management.
Una ricerca ambiziosa, unica nel suo genere, che esplora - per la prima volta in chiave comparata tra Italia e altri Paesi - tre grandi ambiti: 
- l'offerta culturale: come le istituzioni stanno coinvolgendo il pubblico dai 3 ai 28 anni;- i linguaggi e i gusti delle generazioni Z e Alpha, dall'arte ai videogiochi, dal live entertainment ai podcast;- la domanda di cultura, informazione e intrattenimento, con un'analisi sui trend di spesa e partecipazione.
I risultati del progetto di ricerca saranno resi pubblici e analizzati il 14 ottobre a Roma (dalle 9.30 alle 12.15 alle Scuderie di Palazzo Altieri - Via S. Stefano del Cacco, 1) con un panel di protagonisti di primo piano del panorama culturale italiano: Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice Musei Civici Roma Capitale), Giusi Palma (Referente per le Attività Educative di Civita delle Gallerie d'Italia di Napoli), Lorenza Bravetta (Direttrice MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino), Benedetta Colombo (Influencer Arte Facile). Modera Guglielmo Gigliotti, docente di storia dell'arte moderna e storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Roma e redattore de Il Giornale dell'Arte
Un appuntamento da non perdere per chi lavora nella cultura, nella comunicazione e nell'innovazione sociale: perché conoscere come i giovani vivono l'arte e l'intrattenimento è il primo passo per costruire un dialogo intergenerazionale capace di rinnovare linguaggi e visioni.
L'ingresso è libero su prenotazione: https://t.ly/LwozLL'evento è promosso dall'ABI nell'ambito del Festival è cultura! 2025.
Un'occasione preziosa per chi lavora nella cultura, nella comunicazione, nel marketing e nel mondo finanziario e vuole comprendere come stanno cambiando il pubblico e i consumi culturali, e quali opportunità ne derivano.
Vai alla sezione In primo piano
HYNTELO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario