Banner Pubblicitario
25 Settembre 2023 / 18:48
 
Fintech e insurtech, un'associazione unica per fare sistema

 
Fintech

Fintech e insurtech, un'associazione unica per fare sistema

di Flavio Padovan - 5 Gennaio 2018
Costituita AssoFintech. A guidarla è Fabio Brambilla, con Giovanpaolo Arioldi come vicepresidente
Creare un ecosistema che permetta all'Italia di candidarsi tra i principali hub internazionali per fintech e insurtech, dialogare in modo unitario con le istituzioni, promuovere la conoscenza, fare sistema. Sono questi alcuni degli obiettivi di AssoFintech Associazione Italiana Portali Fintech e Insurtech costituita a Milano da start-up, operatori ed esperti di uno dei settore dalla maggiori potenzialità di sviluppo.
Si tratta di una libera associazione di categoria senza scopo di lucro che rappresenta imprese attive nei numerosi campi del fintech e dell'insurtech. Si va dai pagamenti al brokeraggio (social trading e micro-trading), dalla gestione finanziaria personale e gestione del risparmio (wealth management, algorithmic trading, depositi) alla distribuzione di prodotti finanziari, dai servizi bancari e finanziari all'equity e lending crowdfunding. E ancora: invoice trading, gestione valute, blockchain e monete digitali, servizi digitali di amministrazione e contabilità, antiriciclaggio, risk management e compliance.
A guidare la neonata associazione, nata dalla fusione di due iniziative parallele avviate con lo stesso obiettivo, è Fabio Brambilla, presidente di FIntastico.com e di Controlpartners. Gli altri membri con responsabilità all'interno di AssoFintech sono: Giovanpaolo Arioldi (vicepresidente) di Opstart , Fabio Allegreni (Segretario Generale) di CrowdAdvisors, Fabrizio Barini (relazioni banche e sim), di Intermonte, Alessandro Maria Lerro (advocacy) di StratEQ, Cristiano Motto (internazionalizzazione), Stefania Peveraro (relazioni istituzionali) di EdiBeez, Fabrizio Villani (marketing associativo) di Fintastico.com, Alessandro Zamboni (modelli di servizio fintech & regulatory) di the AvantGarde Group
Tra gli altri associati e membri del consiglio direttivo insieme ai fondatori ci sono importanti esperti come Nicolò Romani (SIA), Antonio Lafiosca (Borsa del Credito), Claudio Bedino (Oval Money), Giovanni Buono (Housers), Leonardo Frigiolini (Frigiolini&Partners), Matteo Masserdotti (200 Crowd).
L'associazione si sta già confrontando a livello internazionale con altre associazioni fintech di riferimento, tra le quali Swiss Finance + Technology Association (SFTA). È stata anche ascoltata in Parlamento, in sede di audizione, dalla Commissione Finanze della Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.  
L'associazione si sta già confrontando a livello internazionale con altre associazioni fintech di riferimento, tra le quali Swiss Finance + Technology Association (SFTA). È stata anche ascoltata in  Parlamento, in sede di audizione, dalla Commissione Finanze della Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo. L'associazione si sta già confrontando a livello internazionale con altre associazioni fintech di riferimento, tra le quali Swiss Finance + Technology Association (SFTA). È stata anche ascoltata in  Parlamento, in sede di audizione, dalla Commissione Finanze della Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo. L'associazione si sta già confrontando a livello internazionale con altre associazioni fintech di riferimento, tra le quali Swiss Finance + Technology Association (SFTA). È stata anche ascoltata in  Parlamento, in sede di audizione, dalla Commissione Finanze della Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.L'associazione si sta già confrontando a livello internazionale con altre associazioni fintech di riferimento, tra le quali Swiss Finance + Technology Association (SFTA). È stata anche ascoltata in Parlamento, in sede di audizione, dalla Commissione Finanze della Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo. 
Vai alla sezione In primo piano
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario