Banner Pubblicitario
14 Luglio 2025 / 21:34
 
Intesa Sanpaolo: Finanziamenti per Pmi innovative

 
Credito

Intesa Sanpaolo: Finanziamenti per Pmi innovative

di Giovanni Lefosse - 4 Giugno 2018
Intesa Sanpaolo ha stanziato 300 milioni per Pmi e micro imprese innovative. L'operazione è basata su InnovFin, lo strumento di garanzia sostenuto dal programma Horizon 2020 della Ue e dall'Investment Plan for Europe
Attraverso la controllata Mediocredito Italiano, Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno a favore di Pmi e small-midcap innovative con un'operazione sostenuta dal Fondo europeo per gli investimenti (Fei, parte del Gruppo Bei) e dalla Commissione dell'Unione Europea.
Il contratto di garanzia permette a Mediocredito Italiano di stanziare fino a 300 milioni di euro a circa 200 imprese italiane. Il 50% del plafond totale beneficerà della garanzia InnovFin-Eu Finance for Innovators, programma sostenuto dal piano Horizon 2020 della Ue, e dall'European fund for strategic investments (Efsi), pilastro centrale dell'Investment plan for Europe, il cosiddetto «Piano Juncker» per il rilancio degli investimenti in Europa.
Mediocredito Italiano selezionerà i progetti eleggibili presentati da Pmi e micro imprese attraverso la rete delle filiali di Intesa Sanpaolo. I prestiti erogati alle imprese innovative proprio grazie alla garanzia InnovFin potranno essere concessi a imprese con un più alto profilo di rischio. Ciascun prestito potrà arrivare fino a un massimo di 7,5 milioni di euro e godrà di condizioni finanziarie favorevoli
Pier Luigi Gilibert ha commentato: "Siamo lieti di firmare questo accordo di garanzia InnovFin per le Pmi italiane. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha già una forte attenzione a Pmi e microimprese e questa nuova operazione con Mediocredito Italiano aiuterà la banca a espandere le sue attività nel campo del finanziamento dell'innovazione, generando ulteriore supporto per l'economia italiana".
Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha aggiunto: "Accesso più facile al credito e maggiori possibilità di finanziare progetti innovativi: questi i vantaggi che l'accordo di oggi porterà alle Pmi italiane. Grazie al sostegno del piano Juncker, le Pmi italiane, fondamentali per la crescita del Paese, potranno investire nel loro futuro e creare occupazione".
Teresio Testa, responsabile Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo e Dg di Mediocredito Italiano, ha concluso: "L'iniziativa si inserisce nella tradizionale collaborazione tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e Bei/Fei volta a sostenere gli investimenti delle imprese nel nostro Paese attraverso la disponibilità di risorse finanziarie e, adesso, anche con uno strumento di garanzia che consentirà il finanziamento di progetti particolarmente innovativi. In tale contesto Mediocredito Italiano metterà a disposizione la propria professionalità e specializzazione per individuare e selezionare i progetti di investimento che potranno beneficiare della garanzia InnovFin".
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario