Banner Pubblicitario
08 Ottobre 2025 / 16:09
 
Euro digitale, la BCE sceglie Almaviva e Fabrick per l’app ufficiale

 
Pagamenti

Euro digitale, la BCE sceglie Almaviva e Fabrick per l’app ufficiale

di Flavio Padovan - 3 Ottobre 2025
Affidato alle due società italiane lo sviluppo tecnologico di una soluzione centrale per il lancio della moneta digitale europea. Accessibilità, sicurezza e interoperabilità al centro del progetto che ha un valore fino a 153 milioni di euro
È italiana la firma sull'app che accompagnerà i cittadini europei nell'ingresso nell'era dell'euro digitale. La Banca Centrale Europea ha scelto Almaviva e Fabrick (gruppo Sella) per la realizzazione dell'app mobile ufficiale e della relativa infrastruttura tecnologica.
La piattaforma permetterà a tutti i cittadini dell'Unione Europea di accedere in modo semplice e sicuro alla nuova moneta unica digitale, emessa e garantita dall'Eurosistema, che si affiancherà al contante rafforzando inclusione e coesione nell'area euro.

Un'app unica per tutta l'Unione

L'applicazione, progettata per essere intuitiva, sarà disponibile su smartphone, tablet e smartwatch. La sua adozione garantirà un'esperienza uniforme in tutti i Paesi UE, con la possibilità di effettuare pagamenti elettronici in negozi fisici, online o direttamente tra privati.
Elemento chiave sarà l'infrastruttura tecnologica, aperta e interoperabile, che includerà SDK e API dedicate per consentire ai Payment Service Provider europei di integrare in modo fluido i propri servizi. Un approccio che, secondo la BCE, consentirà una diffusione capillare dell'euro digitale e al tempo stesso abiliterà nuove forme di innovazione nei pagamenti, rafforzando l'autonomia tecnologica del continente.

Un progetto pluriennale da 153 milioni di euro

Il contratto, aggiudicato ad Almaviva e Fabrick in raggruppamento temporaneo d'impresa, ha una durata iniziale di 4 anni, con proroghe possibili fino a 10. Il valore massimo dell'accordo quadro è di circa 153 milioni di euro.
La roadmap prevede due anni di sviluppo e rilascio graduale dei casi d'uso, seguiti da due anni di completamento e stabilizzazione del sistema. Le eventuali proroghe serviranno a estendere le funzionalità, accompagnare la crescita degli utenti e assicurare manutenzione e supporto tecnico.
L'euro digitale viene presentato come uno strumento strategico per rafforzare la sovranità monetaria e tecnologica dell'Europa, migliorare l'efficienza del sistema dei pagamenti e aumentare la resilienza a minacce cyber o interruzioni tecniche.
In questo quadro, il contributo delle due realtà italiane rappresenta un riconoscimento del ruolo strategico che il nostro Paese sta giocando nell'innovazione finanziaria e digitale europea.
L'euro digitale sarà uno dei temi centrali della X edizione del Salone dei Pagamenti, che si terrà dal 29 al 31 ottobre all'Allianz MiCo di Milano.
Iscriviti gratuitamente qui: https://t.ly/Ucbev
 
Vai alla sezione In primo piano
HYNTELO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario