Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 10:03
 
Emergenza Covid-19, protocollo ABI e Sindacati

 
Banca

Emergenza Covid-19, protocollo ABI e Sindacati

- 29 Aprile 2020
Condiviso un protocollo recante "Misure di prevenzione, contrasto e contenimento della diffusione del virus per garantire l’erogazione dei servizi del settore bancario ai sensi del Dpcm 26 aprile 2020"
ABI e Segretari Generali delle Organizzazioni sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin hanno condiviso un Protocollo recante “Misure di prevenzione, contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19 per garantire l’erogazione dei servizi del settore bancario ai sensi del Dpcm 26 aprile 2020”.  
L’ABI e le Organizzazioni sindacali seguono costantemente l’evoluzione normativa connessa a ogni fase dell’emergenza Covid-19 e hanno tempestivamente adeguato le misure di sicurezza del settore alla luce del provvedimento emanato dal Governo domenica sera e delle prospettive che ne derivano.   Nel corso del confronto è stato in primo luogo considerato il complesso quadro di riferimento in cui le Banche - infrastruttura centrale a sostegno delle imprese e delle famiglie - continuano ad essere chiamate ad assicurare la continuità dei servizi, così come previsto fin dall’inizio dell’emergenza nei provvedimenti delle Autorità competenti, attraverso lo straordinario impegno e senso di responsabilità delle persone che lavorano in banca.
Con il Protocollo, le Parti hanno individuato – nel solco della positiva esperienza condivisa con l’originario Protocollo del 16 marzo e l’integrazione del 24 marzo – le misure di prevenzione e sicurezza per l’imprescindibile tutela delle lavoratrici, dei lavoratori e della clientela e permettere di far fronte alle crescenti esigenze delle famiglie e delle imprese anche nella c.d. “fase2” dell’emergenza epidemiologica Covid-19.
“Il Protocollo condiviso del 28 aprile 2020 – sottolinea Salvatore Poloni Presidente del Casl - rappresenta per i servizi bancari, alla luce delle proprie peculiarità di settore, il riferimento delle regole di prevenzione essenziali per l’operatività al pari di quanto previsto dalle altre Associazioni imprenditoriali e le Confederazioni sindacali il 24 aprile 2020 per le imprese produttive industriali e commerciali.”
Per tale motivo, il Protocollo sarà tempestivamente trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Ministri dei Dicasteri competenti e al Presidente del Comitato di esperti in materia economica e sociale nonché alle ulteriori competenti Autorità.
Vai alla sezione In primo piano
GRUPPO MUTUI ONLINE_Credito e Finanza_Banner Medium
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario