Banner Pubblicitario
24 Gennaio 2025 / 07:04
 
Cybersecurity, le infrastrutture finanziarie Ue uniscono le forze

 
Sicurezza

Cybersecurity, le infrastrutture finanziarie Ue uniscono le forze

di Flavio Padovan - 1 Marzo 2020
L'ECRB, presieduto dalla Bce, ha lanciato la Cyber Information and Intelligence Sharing Initiative, aperta a operatori pubblici e privati. Obiettivo: condividere informazioni sulle minacce e migliorare la protezione cyber dei cittadini europei
Il mondo della finanza europeo vuole rafforzare le sue difese contro il cybercrime. E per farlo ha promosso la Cyber Information and Intelligence Sharing Initiative (CIISI-EU) a cui hanno aderito soggetti pubblici e privati. A unire le forze, sotto l'impulso dei partecipanti all'Euro Cyber Resilience Board for pan-European Financial Infrastructures (ECRB) presieduto dalla Bce, sono banche centrali, controparti centrali, depositari centrali, sedi di negoziazione, gestori di sistemi di pagamento, fornitori di servizi tecnologici e di rete e l'Europol.
L'iniziativa ha la finalità di proteggere il sistema finanziario attraverso la prevenzione, il rilevamento tempestivo e la risposta agli attacchi informatici. Inoltre, intende facilitare la condivisione di buone prassi e accrescere la consapevolezza delle infrastrutture finanziarie sulle minacce alla sicurezza informatica. La Banca d'Italia partecipa al CIISI-EU per il suo ruolo di gestore di sistemi di pagamento in ambito nazionale e per l'Eurosistema
“È la prima volta che le infrastrutture finanziarie rilevanti europee, Europol e l'Agenzia dell'Unione Europea per la sicurezza informatica (ENISA) avviano un'iniziativa congiunta contro il rischio informatico”, ha sottolineato Fabio Panetta (nella foto), membro del Comitato esecutivo della BCE e presidente ECRB. “I criminali cyber stanno rubano sempre più denaro, e quindi la condivisione di informazioni – ha continuato Panetta - aiuterà a prevenire gli attacchi e, in definitiva, a proteggere il denaro delle persone”.
Nei prossimi mesi, la BCE pubblicherà il framework dell'iniziativa di condivisione CIISI-UE per incoraggiare a seguirne l'esempio.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2024 2025
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
DIGITALIZZARE LA PIANIFICAZIONE, PRIORITÀ STRATEGICA PER LE BANCHE. Le esperienze di Banca di Asti, Banca Sella e CSE
Registrati gratuitamente e guarda la puntata organizzata in collaborazione con Board
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario