Banner Pubblicitario
02 Ottobre 2025 / 23:47
 
CRIF lancia Synesgy Ratings: nuova agenzia ESG per imprese e investitori

 
ESG

CRIF lancia Synesgy Ratings: nuova agenzia ESG per imprese e investitori

di Flavio Padovan - 2 Ottobre 2025
La società è uno spin-off technology-driven voluto per rispondere al nuovo Regolamento UE 3005/2024, fissare nuovi standard di rating ESG e upportare la transizione sostenibile in Europa e nel mondo. Focus sulle PMI e strumenti digitali avanzati per la sostenibilità
CRIF si conferma epicentro dell'innovazione nel campo delle valutazioni finanziarie e di sostenibilità con il lancio di CRIF Synesgy Ratings, spin-off tecnologico che si propone di ridefinire gli standard di rating ESG a livello europeo e globale. L'iniziativa nasce per rispondere alle crescenti esigenze del mercato e all'entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 3005/2024 su E.S.G.

Una nuova agenzia al servizio della trasformazione ESG

La nuova realtà con sede a Bologna si presenta come un partner strategico per banche, assicurazioni, investitori, aziende e istituzioni pubbliche, offrendo dati, score e rating ESG solidi, chiari e accessibili. Le soluzioni vanno da valutazioni automatizzate per milioni di controparti a report monografici personalizzati, coprendo sia i requisiti normativi sia i processi decisionali di business.
La caratteristica distintiva di CRIF Synesgy Ratings - spiega la società in una nota - è la capacità di integrare diverse fonti di dati, dalle informazioni aziendali ai dati ESG pubblici e privati, agli scenari climatici e macroeconomici e agli orizzonti pluriennali, garantendo una copertura ESG completa che arriva fino alle PMI e alle ditte individuali, spesso escluse dai radar delle valutazioni ESG tradizionali.
La nuova iniziativa poggia sull'esperienza di CRIF, che nel solo 2024 ha realizzato 2,7 milioni di valutazioni su imprese e 1,6 milioni su immobili, con la piattaforma Synesgy già adottata da oltre 60.000 clienti in 100 Paesi.
Sul piano tecnologico, CRIF Synesgy Ratings si fonda su Advanced Analytics, GenAI e cloud computing, garantendo soluzioni scalabili, sicure e facilmente integrabili via API.
I rating saranno costruiti su tre pilastri metodologici: dati, questionari e lavoro degli analisti, combinati con modelli avanzati e processi rigorosi per la massima trasparenza e affidabilità.

Focus sulle PMI

Un'attenzione particolare è riservata alle piccole e medie imprese, riconosciute come protagoniste cruciali dell'economia europea. L'obiettivo dichiarato è rendere l'eccellenza ESG raggiungibile per tutte le aziende, grazie a strumenti di valutazione semplici e linee guida chiare.
"La nostra missione - spiega Marco Macellari, CEO di CRIF Synesgy Ratings - è promuovere una crescita economica sostenibile su scala globale in modo semplice, affidabile e accessibile. Ci impegniamo a fornire valutazioni ESG su misura e accessibili, soprattutto per le piccole e medie imprese. Offrendo strumenti di valutazione semplici e linee guida chiare, miriamo a rendere raggiungibile l'eccellenza ESG per le aziende di ogni dimensione, garantendo un progresso inclusivo e uno sviluppo sostenibile in tutti i settori".

Una pietra miliare per CRIF

Per CRIF, il lancio di Synesgy Ratings rappresenta una tappa cruciale di un percorso iniziato oltre 35 anni fa con le valutazioni del credito. A sottolinearlo è il presidente Carlo Gherardi: "È con grande orgoglio che annuncio il lancio di questa nuova realtà, a testimonianza del nostro costante impegno nel plasmare un futuro responsabile e sostenibile. Un'iniziativa molto importante, che segna una pietra miliare significativa per la nostra organizzazione, fornendo alle aziende di tutto il mondo un accesso senza precedenti a strumenti e servizi avanzati. Attraverso questo sforzo strategico, rafforziamo la nostra leadership nel settore e riaffermiamo il nostro impegno ad espandere la nostra presenza globale".
 
Vai alla sezione In primo piano
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario