Banner Pubblicitario
22 Settembre 2023 / 04:58
 
Crédit Agricole, un villaggio per l'innovazione

 
Fintech

Crédit Agricole, un villaggio per l'innovazione

di Giovanni Lefosse - 17 Giugno 2019
Milano si arricchisce di un nuovo innovation hub. Le Village by CA è lo spazio che supporta le start-up che operano nelle "7F": Food, Fashion, Furniture, Fintech/Insurtech, Future Mobility, France e Farmaceutico
22 start-up, 16 partner, 22 abilitatori, 100 eventi organizzati e più 6.000 persone transitate: sono i numeri dei primi mesi del 2019 di "Le Village by CA Milano", hub d'innovazione di Crédit Agricole, primo Village italiano del gruppo  e 30esimo del network. Uno spazio costruito per selezionare, sostenere e promuovere in Italia le start-up che operano principalmente (ma non esclusivamente) in sette diversi ambiti definiti le "7F": 3 legate alle eccellenze italiane Food, Fashion, Furniture, 3 a settori inerenti al Gruppo CA Fintech/Insurtech, Future Mobility, France e ultimo il settore Farmaceutico.
 
Fedele al concept francese ma adattato alla realtà territoriale italiana, Le Village è un progetto di accelerazione attraverso il quale Crédit Agricole punta al sostegno delle giovani aziende ad alto potenziale innovativo e di crescita, in uno spazio di 2.700 metri quadrati all'interno di un convento del XV secolo in corso di Porta Romana 61. Un ecosistema con un'ampia gamma di servizi per le start-up, quali: mentoring, formazione, coaching, incontri di matching con investitori e aziende, fundraising e internazionalizzazione.
 
 
Al progetto hanno partecipato con i loro contributi specifici 14 business unit del Gruppo: Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, Crédit Agricole Corporate e Investment Bank, Agos, FCA Bank, Crédit Agricole Leasing, Crédit Agricole Eurofactor, Amundi, CACEIS, Crédit Agricole Vita, Crédit Agricole Assicurazioni, Crédit Agricole Creditor Insurance, CA Indosuez WM, Banca Leonardo e CA Indosuez Fiduciaria.
 
"L'obiettivo - spiega Gabriella Scapicchio, Sindaco di Le Village by Crédit Agricole a Milano – è quello di ospitare e sostenere circa 50 start-up entro la fine del 2019 e quindi promuovere l'innovazione territoriale,favorendo la connessione tra eccellenze. Le giovani aziende possono candidarsi spontaneamente sul nostro sito o partecipare alle call for startup che periodicamente proponiamo nei diversi ambiti, le nostre 7 F. Tutte le nostre startup hanno la possibilità, di far leva sui Village in Francia e sul network internazionale di Crédit Agricole, per crescere anche all'estero. Ancora, hanno la possibilità di partecipare a importanti eventi di respiro internazionale, come ad esempio il Vivatech di Parigi e il CES di Las Vegas".
 
 
Le start-up. Le giovani realtà residenti al Village ad oggi sono 22: Advisoreat, Artemest, Dis, Eligo, Emerge, Hot Box, Interiorbe, Invento Innovation Lab, Kpi6, Letasca, Loanxchain, Mdotm, Musement, Paydo/Plick, Poleecy, R.e.d.d., Revita technology, Risarcimento viaggi, soisy, Teach on Mars, Tutored, Wavenure.
 
I partner. Alcune corporate italiane e internazionali contribuiscono, ciascuno con le proprie competenze, alla vita del Village e allo sviluppo delle start-up residenti: già dal 2018 Arlati Ghislandi, Bearing Point, Econocom, Kpmg, Nexi, Nctm Studio Legale, Signify, Orrick, PwC. A cui si sono aggiunti nel 2019 altri 7 partner: Bormioli Pharma, Parmalat, Mastercard, Ferrovie dello Stato, Sas, Cerved ed Enel. Infine, Nuvolab, venture accelerator e innovation advisor, ha collaborato come partner strategico in fase di avvio del progetto.
 
Gli abilitatori. Per la realizzazione del percorso di accelerazione, il Village si avvale della collaborazione di abilitatori del mondo dell'innovazione sia pubblici, come le università, che privati: incubatori, fondi Vc, associazioni di categoria. Ad oggi, hanno aderito al progetto: Angels 4 Innovation, Assolombarda, Camera di Commercio Italo-Cilena, Campus Party, Endeavor Italy, E- Novia, Fashion Tecnology Accelerator, Fintastico, La French Tech, Fintechstage, FintechDistrict, Fortytwo, Infinance, Insprint, Microsoft, Mobility Up, Naba Nuova Accademia di Belle Arti, Oltre Venture, Open Italy, Seeds&Chips, Startup Italia, The Cambridge Management Consulting Labs, United Ventures, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano Bicocca e Uqido.
Vai alla sezione In primo piano
QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario