Banner Pubblicitario
07 Dicembre 2023 / 19:11
 
Covid-19: la risposta di ABI e Federcasse ai sindacati

 
Banca

Covid-19: la risposta di ABI e Federcasse ai sindacati

- 13 Marzo 2020
Ecco la lettera inviata dal direttore generale dell’ABI Giovanni Sabatini e dal direttore generale di Federcasse Sergio Gatti ai segretari generali di Fabi, FirstCisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unità Sindacale Falcri Silcea Sinfub
“Facciamo seguito alla Vostra lettera odierna relativa all’ulteriore evoluzione delle misure adottate dal Governo per contrastare la diffusione del virus Covid-19 adottate con il Dpcm 11 marzo 2020, che prevede la garanzia, nel rispetto delle norme igienico sanitarie, in particolare i servizi bancari, finanziari e assicurativi. ABI e Federcasse, insieme ai rispettivi associati, seguono con massima e tempestiva attenzione l’evoluzione della situazione di emergenza derivante dal Covid-19 e attuano con immediatezza i provvedimenti delle autorità competenti, adottando le misure per combattere il rischio di diffusione del contagio al fine di tutelare la salute dei dipendenti e dei clienti. Per ridurre la presenza dei lavoratori sui luoghi di lavoro, sin dall’inizio del periodo di emergenza le banche hanno dato larghissimo impulso all’utilizzo del lavoro agile ed alle forme di flessibilità, continuando ad incrementare il numero dei lavoratori, che così possono evitare di recarsi negli uffici e nelle filiali, e hanno progressivamente adottato misure aggiuntive per evitare le occasioni di diffusione del virus anche nell’attività nelle filiali. Misure che si stanno implementando ulteriormente alla luce delle ultime disposizioni, valutando le soluzioni organizzative – anche attraverso una ridotta operatività della rete sotto il profilo territoriale e/o di orario – che riduca ulteriormente la presenza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.  I servizi che il Dpcm 11 marzo 2020 garantisce devono essere svolti con l’adozione di tutte le misure di prevenzione disposte - in coerenza con le indicazioni delle Autorità nazionali e internazionali - per la tutela della salute della clientela e del ridotto numero dei lavoratori coinvolti, con il massimo senso di responsabilità di tutti i soggetti coinvolti. Nello spirito di un condiviso senso di responsabilità e sensibilità che possa accompagnare la gestione di questa situazione di emergenza, ABI e Federcasse si impegnano ad avviare una immediata riflessione con le rispettive Organizzazioni sindacali. In attesa di incontrarci possibilmente in videoconferenza o conferenza telefonica, si inviano cordiali saluti”.
Vai alla sezione In primo piano
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario