Banner Pubblicitario
31 Agosto 2025 / 04:37
 
Con la tokenizzazione transazioni più sicure, e più semplici

 
Pagamenti

Con la tokenizzazione transazioni più sicure, e più semplici

A cura della redazione - 27 Novembre 2024
Nel workshop portato da Adyen al Salone dei Pagamenti giovedì 28, visioni e casi concreti che mostrano come la tokenizzazione possa risolvere le principali sfide sulle piattaforme globali
La tokenizzazione e le tecnologie avanzate di sicurezza come strumenti non solo per migliorare la protezione delle transazioni, ma anche per migliora l'esperienza dei clienti. È questo il tema, che configura un nuovo scenario di approccio, con il quale Adyen vuole aprire un confronto all’interno dell’industry dei pagamenti, attraverso un workshop dedicato che si svolgerà giovedì 28, alle ore 14, nell’ambito del Salone dei Pagamenti 2024.
Il workshop, dal titolo “Tokenizzazione: la chiave per abilitare esperienze di pagamento semplici e sicure”, esplorerà come la tokenizzazione permette di risolvere le principali sfide sulle piattaforme globali, garantendo pagamenti semplici e protetti che soddisfano le aspettative dei clienti di oggi: i pagamenti diventano infatti più fluidi e sicuri, riducendo le frodi e costruendo fiducia, come emergerà dalle case history che porteranno al workshop importanti partner di Adyen nel settore, come Mastercard e Cortilia,
La soluzione che consente questo balzo in avanti è quella dei Network Token, ovvero un riferimento non sensibile alla carta di pagamento dell'acquirente che può essere utilizzato per autorizzare un pagamento online al posto del - poco pratico - numero PAN a 16 cifre.Per comprendere la forza della soluzione, serve un piccolo passo indietro tecnico. Come si crea un network token? Un richiedente di token (Adyen) invia un PAN al circuito della carta per richiedere un token. Il circuito invia la richiesta all'emittente, che approva l'emissione del token e Adyen memorizza quindi il token per utilizzarlo nelle transazioni future.
Si tratta di un passaggio fondamentale e necessario nell’ambito della velocità di cambiamento che i pagamenti digitali hanno introdotto. I PAN (Primary Account Number) non erano infatti stati concepiti per i pagamenti online: rappresentano una tecnologia obsoleta. I Network token consentono una maggiore fiducia e controllo da parte degli emittenti, con conseguenti alti tassi di autorizzazione, aprendo numerosi benefici: aumentano l'accettazione dei pagamenti e riducono le commissioni; l'autenticazione sicura sostituisce i dati del cliente con token criptati per le transazioni future; i token spesso comportano commissioni di elaborazione inferiori e hanno un tasso di autorizzazione superiore del 5% rispetto ai PAN.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario