Banner Pubblicitario
20 Marzo 2023 / 18:20
 
Cdp e Intesa Sanpaolo, accordo per sostenere le imprese italiane in Cina

 
Credito

Cdp e Intesa Sanpaolo, accordo per sostenere le imprese italiane in Cina

di Flavio Padovan - 28 Agosto 2018
Firmato un protocollo d'intesa che prevede l'avvio di una collaborazione tra le rispettive strutture specialistiche e prodotti finanziari ad hoc. Al via un primo finanziamento fino a 200 milioni di euro
Cdp e Intesa Sanpaolo, accordo per sostenere le imprese italiane in Cina Firmato un protocollo d'intesa che prevede l'avvio di una collaborazione tra le rispettive strutture specialistiche e prodotti finanziari ad hoc. Al via un primo finanziamento fino a 200 milioni di euro Sostenere lo sviluppo delle imprese italiane in Cina per cogliere le grandi potenzialità dei mercati dell'Estremo Oriente. È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa che Cassa depositi e prestiti e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto in occasione della missione in Cina del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria. L'accordo prevede il sostegno all'internazionalizzazione delle imprese italiane in Cina e delle imprese con sede in Cina controllate da realtà italiane attraverso una collaborazione tra Cdp e Intesa Sanpaolo per la progettazione prodotti finanziari ad hoc e la messa in comune delle competenze delle rispettive strutture specialistiche. Il Protocollo  prevede, tra l'altro, l'individuazione delle formule operative maggiormente idonee a soddisfare le esigenze di accesso al credito e di strumenti di cofinanziamento in favore delle imprese italiane in Cina e la promozione, presso le aziende clienti di Intesa Sanpaolo, della gamma di prodotti e servizi offerti dal Polo unico dell'export e dell'internazionalizzazione SACE-SIMEST del gruppo CDP. Inoltre, il protocollo tende a favorire sia l'utilizzo di soluzioni finanziarie e assicurative a supporto dell'export e dei processi di internazionalizzazione di imprese italiane in Cina, come la creazione di filiali e joint ventures o di reti commerciali, che l'interesse di imprese straniere operanti in Cina verso l'offerta di beni e servizi di imprese italiane o di loro filiali locali.  La prima attività concreta della nuova partnership è il lancio di una potenziale operazione di finanziamento da parte di CDP a favore di Intesa Sanpaolo, finalizzata a fornire una provvista di natura revolving per un importo fino a 200 milioni di euro, da utilizzare a supporto delle esigenze di finanziamento dell'internazionalizzazione delle imprese italiane in Cina o delle imprese con sede in Cina controllate da imprese italiane. Tale primo progetto pilota potrà essere esteso a iniziative analoghe, in grado di coinvolgere anche altri istituti bancari.
{literal}{/literal}
Sostenere lo sviluppo delle imprese italiane in Cina per cogliere le grandi potenzialità dei mercati dell'Estremo Oriente. È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa che Cassa depositi e prestiti e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto in occasione della missione in Cina del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giovanni Tria.
L'accordo prevede il sostegno all'internazionalizzazione delle imprese italiane in Cina e delle imprese con sede in Cina controllate da realtà italiane attraverso una collaborazione tra Cdp e Intesa Sanpaolo per la progettazione prodotti finanziari ad hoc e la messa in comune delle competenze delle rispettive strutture specialistiche.
Il Protocollo prevede, tra l'altro, l'individuazione delle formule operative maggiormente idonee a soddisfare le esigenze di accesso al credito e di strumenti di cofinanziamento in favore delle imprese italiane in Cina e la promozione, presso le aziende clienti di Intesa Sanpaolo, della gamma di prodotti e servizi offerti dal Polo unico dell'export e dell'internazionalizzazione SACE-SIMEST del gruppo CDP. Inoltre, il protocollo tende a favorire sia l'utilizzo di soluzioni finanziarie e assicurative a supporto dell'export e dei processi di internazionalizzazione di imprese italiane in Cina, come la creazione di filiali e joint ventures o di reti commerciali, che l'interesse di imprese straniere operanti in Cina verso l'offerta di beni e servizi di imprese italiane o di loro filiali locali.
La prima attività concreta della nuova partnership è il lancio di una potenziale operazione di finanziamento da parte di CDP a favore di Intesa Sanpaolo, finalizzata a fornire una provvista di natura revolving per un importo fino a 200 milioni di euro, da utilizzare a supporto delle esigenze di finanziamento dell'internazionalizzazione delle imprese italiane in Cina o delle imprese con sede in Cina controllate da imprese italiane. Tale primo progetto pilota potrà essere esteso a iniziative analoghe, in grado di coinvolgere anche altri istituti bancari.
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2022
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario