Banner Pubblicitario
24 Maggio 2025 / 04:19
 
BPER ridisegna la rete e il modello organizzativo

 
Banca

BPER ridisegna la rete e il modello organizzativo

di Flavio Padovan - 21 Settembre 2014
Decisa l'istituzione di 9 Direzioni territoriali dotate di ampia autonomia, il potenziamento dell'Area Affari e interventi sulla filiera di delibera del credito
Completata, o quasi, la fusione per incorporazione di Banca della Campania, Banca Popolare del Mezzogiorno e Banca Popolare di Ravenna (il CdA l'ha deliberata lo scorso 16 settembre, dopo analoghe decisioni approvate dalle controllate), BPER ha avviato un piano di rioganizzazione della propria rete e delle modalità operativa. Innazitutto il Consiglio di Amministazione della banca ha deciso l'istituzione delle seguenti 9 Firezioni territoriali dotate di ampia autonomia: Lombardia e Triveneto con sede a Milano, Emilia Ovest con sede a Reggio Emilia, Emilia Centro con sede a Modena, Tosco-Emiliana con sede a Bologna, Romagna con sede a Ravenna, Lazio con sede a Roma, Adriatica con sede a Lanciano, Campania con sede ad Avellino, Mezzogiorno con sede a Crotone.
Inoltre, è stato deciso il rafforzamento delle attività dell'Area Affari e il ridisegno della filiera di delibera del credito, al fine di attivare procedure di erogazione in grado di rispondere con sempre maggiore rapidità ed efficacia alle richieste della clientela.
L'evoluzione della struttura distributiva sulla Penisola – che si compone complessivamente di 793 filiali – e delle modalità operative ha il duplice obiettivo di consolidare il radicamento nei territori serviti e di ottimizzare i servizi alla clientela, perseguendo i migliori risultati di efficienza gestionale attraverso un ulteriore processo di semplificazione.
"Le imminenti incorporazioni di alcune Banche del Gruppo – dichiara Alessandro Vandelli, amministratore delegato di BPER – completano un importante processo di trasformazione attraverso il quale abbiamo voluto focalizzare maggiormente la nostra attività in linea con le evoluzioni dei mercati e con le aspettative degli stakeholders". Una profonda trasformazione che, prosegue Vandelli, si inquadra nelle attività già avviate per sviluppare il Piano industriale 2015-2017 e ha l'obiettivo di ottenere "la massima efficienza e qualità dei servizi offerti, coniugandola ai valori espressi dalla relazione di prossimità, che consideriamo una caratteristica fondante di BPER".
Vai alla sezione In primo piano
LONGWAVE_Banche e Sicurezza 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario