Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 17:06
 
Bertoluzzo ridisegna il futuro di Icbpi

 
Banca

Bertoluzzo ridisegna il futuro di Icbpi

di Flavio Padovan - 21 Febbraio 2017
Approvato il piano industriale del nuovo amministratore delegato che individua 4 driver per la crescita. Già investiti dall'Istituto e dai suoi azionisti quasi 5 miliardi per lo sviluppo dei pagamenti digitali e l'ammodernamento del Paese
Rendere in 5 anni Icbpi – CartaSi non solo il campione nazionale dei pagamenti digitali in partnership con le banche, ma anche un operatore protagonista su scala internazionale. Questo l'obiettivo che si è posto Paolo Bertoluzzo, nuovo amministratore delegato della società, con il suo primo piano industriale che copre un arco di tempo che va dal 2017 al 2021. Un progetto ambizioso che prevede ulteriori consistenti investimenti, ma che ha ricevuto ugualmente il via libera dal Consiglio di amministrazione. La disponibilità di fondi per finanziare lo sviluppo non sembra essere un problema per l'Istituto e i suoi azionisti, che solo nel 2016 hanno realizzato un'intensa campagna acquisti rilevando alcuni dei principali operatore del mercato nazionale.
Ripercorrendo il percorso di crescita, tutto ha inizio con l'acquisizione di ICBPI – CartaSi da parte di Advent International, Bain Capital e Clessidra con un investimento di 2 miliardi di euro. A seguire, per ulteriori 2 miliardi di euro, sono state rilevate Intesa Sanpaolo Processing, cioè Setefi e Intesa Sanpaolo Cards, poi Bassilichi e, infine, le attività di merchant acquiring di Monte dei Paschi di Siena e di Deutsche Bank. E sono numerosi i rumors su manifestazioni di interesse avanzate anche per altre società e consorzi del settore. Infine, 1 miliardo è stato destinato allo sviluppo di tecnologie innovative, per l'inserimento di nuove competenze, e per lo sviluppo della partnership con le banche.
In totale un investimento complessivo di 5 miliardi di euro, il più grande mai realizzato da fondi di private equity in Italia e tra i primi in Europa.
La strategia per raggiungere gli obiettivi del Piano Industriale si baserà principalmente su quattro elementi chiave. Il primo riguarda l'ideazione e la realizzazione, in partnership con le banche, di nuove offerte di prodotti e servizi sicuri e innovativi in grado di migliorare sensibilmente l'esperienza dei clienti, quali ad esempio quelli legati al mondo dell'e-commerce, degli instant payments, dei mobile digital payments e delle carte di debito altamente innovative. Un secondo punto riguarda la crescita per linee esterne, attraverso ulteriori acquisizioni mirate ad accrescere la dimensione di scala a livello delle maggiori realtà internazionali. Un terzo driver sono gli investimenti programmati per tecnologie e prodotti digitali, per arricchire la società di nuove professionalità e di risorse qualificate e orientate all'innovazione, e per migliorare il fronte commerciale. Infine, ultimo driver indicato da Bertoluzzo, è una costante e rigorosa ricerca dell'efficienza in grado anche di liberare ulteriori risorse a sostegno degli investimenti. Il piano industriale segue peraltro la riorganizzazione realizzata lo scorso novembre che ha introdotto l'adozione di un modello operativo semplice e snello articolato su 5 business unit - Issuing, Merchant Services, Payment, Securities Services, Oasi - e la creazione di forti poli di competenze per tecnologia, operations e commerciale banche.
La realizzazione del piano – sottolinea l'Istituto in una nota – avrà anche ricadute positive per cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche grazie allo sviluppo dei pagamenti digitali e alla modernizzazione del Paese che le azioni previste contribuiranno a facilitare. Inoltre, gli investimenti che saranno realizzati favoriranno anche la digitalizzazione e la crescita del sistema bancario italiano.
Vai alla sezione In primo piano
GRUPPO MUTUI ONLINE_Credito e Finanza_Banner Medium
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario