Banner Pubblicitario
05 Luglio 2025 / 18:32
 
Banche e sindacati contro la violenza sulle donne

 
Banca

Banche e sindacati contro la violenza sulle donne

- 27 Novembre 2019
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, firmato un Protocollo d’intesa tra l’ABI e i Sindacati che prevede la sospensione della rata mutui e prestiti per le donne vittime di violenza di genere
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne dello scorso 25 novembre, l’ABI e le Organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per andare incontro alle donne vittime di violenza di genere. Le banche e gli intermediari finanziari che aderiranno al Protocollo si impegnano a sospendere il pagamento della quota capitale dei mutui e dei prestiti con il corrispondente allungamento del piano di ammortamento per un periodo massimo di 18 mesi.
“Oggi, come in ogni altro giorno dell’anno, occorre mantenere alta l’attenzione alla lotta contro la violenza sulle donne – sottolinea Giovanni Sabatini, Direttore Generale di ABI. Con il protocollo sottoscritto oggi, ABI e i Sindacati di settore hanno voluto fornire una concreta forma di sostegno alle vittime di questo inaccettabile problema sociale.”
Si tratta di un’ulteriore testimonianza della sensibilità delle Parti sociali del settore del credito su questo delicato argomento, in continuità con quanto già realizzato nel 2017 con l’accordo sindacale che ha incrementato il congedo a disposizione delle vittime di violenza di genere e nel 2019 con la Dichiarazione congiunta in materia di contrasto alle molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro.
L’ABI e le Organizzazioni sindacali hanno in tal modo sottolineato l’importanza fondamentale della difesa del rispetto e della dignità delle donne, proseguendo nel percorso avviato già con il Protocollo 16 giugno 2004 sullo sviluppo sostenibile e compatibile del mondo bancario finalizzato al rispetto dei diritti umani fondamentali e del lavoro, contrastando ogni forma di discriminazione basata su razza, nazionalità, sesso, età, disabilità, opinioni politiche e sindacali. L’accordo di oggi è così un contributo anche alla diffusione di una cultura in tal senso.
L’ABI, nell’auspicare l’ampia adesione delle banche e degli intermediari, sottolinea l’importanza che ciascuna richiesta di sospensione sia valutata con la massima attenzione e sensibilità, in coerenza con lo spirito dell’iniziativa.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario