Banner Pubblicitario
15 Luglio 2025 / 22:38
 
Banche, 560 milioni per la sicurezza dello sportello

 
Sicurezza

Banche, 560 milioni per la sicurezza dello sportello

di Andrea Pippan - 2 Dicembre 2019
Dal rapporto Ossif, gli investimenti 2018 per la protezione delle filiali e degli Atm. Con sistemi sempre più moderni ed efficaci di allarme, videoregistrazione, blindature e sensori antiscasso 
Oltre 560 milioni gli investimenti stanziati dalle banche italiane nel 2018 per garantire alla clientela filiali ancora più sicure, adottando misure di protezione più moderne ed efficaci e realizzando attività di formazione ai propri dipendenti. 
E i risultati stanno arrivando, anche grazie alla sempre più stretta collaborazione e allo scambio di dati e informazioni con le Forze dell’Ordine. Basti pensare che nel 2018 le rapine in banca sono diminuite del 29,2% rispetto al 2017 e di oltre due terzi (-67%) rispetto al 2014. 
Dall’ultimo Rapporto sulle difese anticrimine del settore bancario, redatto da Ossif, il Centro di ricerca dell’ABI sulla sicurezza anticrimine, sulla base delle informazioni fornite da 106 banche, rappresentative del 78% in termini di sportelli emerge un’attenzione costante delle banche nella protezione delle proprie strutture.
Secondo lo studio la videoregistrazione è il sistema di sicurezza più diffuso (presente nella quasi totalità delle filiali) seguito dai dispositivi di erogazione temporizzata del denaro (92,6%) e dai dispositivi di allarme (88,1%). 
Per quanto riguarda la protezione degli Atm, sulla base dei dati delle 28.087 apparecchiature censite nel Data-Base Anticrimine di OSSIF, è emerso che i dispositivi di sicurezza maggiormente utilizzati sono i sistemi di allarme connessi ai sensori antiscasso/antintrusione (presenti nell’87,9% degli Atm), la blindatura del mezzo forte (73,1%) e le difese passive volte ad impedire l’asportazione dell’apparecchiatura (63,3%).
Più informazione e formazione per la sicurezza delle banche e dei clienti anche attraverso la “Antirapina - Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello”, realizzata da Ossif in collaborazione con il Ministero dell’Interno e le Prefetture. 
La Guida Antirapina è diventata negli anni un significativo punto di riferimento per chi opera ogni giorno nelle filiali bancarie: una sorta di vademecum su come comportarsi durante le rapine, ma anche indicazioni utili per prevenirle (clicca qui).
 
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario