È iniziato il Festival “è cultura!”. Banche e fondazioni insieme per valorizzare il patrimonio del Paese
di Andrea Pippan
-
11 Ottobre 2025
Dall'11 al 18 ottobre la terza edizione del festival promosso da ABI e Acri anima tutto il Paese con eventi, incontri e iniziative che mettono al centro il valore condiviso della cultura come leva di crescita sostenibile e coesione sociale
Ha preso il via oggi la terza edizione del Festival "è cultura!", la manifestazione che, fino a sabato 18 ottobre, coinvolgerà l'intero territorio nazionale con un fitto calendario di eventi e iniziative, in presenza e online, rivolti a un pubblico ampio e diversificato, con particolare attenzione anche a giovani e studenti per promuovere la cultura come valore condiviso e bene comune.
La manifestazione, promossa da ABI (Associazione Bancaria Italiana) e Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio), con la partecipazione delle banche operanti in Italia, delle fondazioni di origine bancaria e della Banca d'Italia, organizzato con ABIServizi in collaborazione con FEduF - Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio, si conferma come un'iniziativa inclusiva e intergenerazionale, volta a promuovere lo sviluppo sociale del Paese.
è cultura!, ha dichiarato Antonio Patuelli, Presidente dell'ABI, è uno spazio vivo di confronto e approfondimento, aperto a tutti, che promuove conoscenza, dialogo e partecipazione. La manifestazione, che ha il suo fulcro nella settimana dall'11 al 18 ottobre e si sviluppa attraverso iniziative lungo tutto l'anno, intende affermare la cultura come crescita sostenibile, capace di connettere linguaggi, generazioni e territori.
Le banche e le fondazioni, con visione e prospettiva, hanno reso possibile questa edizione. I loro contributi rappresentano segnali concreti di impegno: mettere in rete strumenti e competenze per sostenere progetti che generano valori culturali, sociali ed economici. Un'azione corale che testimonia l'attenzione alla crescita inclusiva delle comunità e allo sviluppo integrato e duraturo dei territori".
"La cultura è un bene comune che appartiene a tutti e deve essere reso accessibile in ogni sua forma - ha dichiarato Giovanni Azzone, Presidente di Acri - Per questo l'impegno delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio è orientato non solo a preservare opere e luoghi, ma anche a garantire a ciascuno l'opportunità di incontrare la bellezza, nutrire la curiosità e coltivare la conoscenza. Perché l'accesso alla cultura è una condizione essenziale per losviluppo delle persone e una leva per rafforzare la coesione sociale. Anche quest'anno ilfestival "è cultura!", promosso da ABI e Acri, rinnova questa tradizione, offrendo a un pubblicosempre più ampio l'occasione di sentirsi parte di una comunità più unita e vitale".
"è cultura!" si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, del Ministero del Turismo, dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, dell'Accademia di Belle Arti di Roma e del Touring Club Italiano, e con la Media Partnership del TGR.
È online sul sito ufficiale di è cultura! il calendario completo, con tutte le iniziative, tutti gli eventi e l'elenco delle sedi che partecipano. Sul sito a disposizione notizie, sezioni tematiche e schede di approfondimento sugli appuntamenti. Ognuno può costruire un proprio programma di iniziative da seguire.
Tra gli eventi ABI in programma:
- Palazzo Altieri, sede romana dell'Associazione Bancaria, sarà aperto con visite gratuite, sabato 11, dalle 9.00 alle 13.00, per prenotarsi iscriversi a questo link e sabato 18 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00.
- Martedì 14 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00, presso le Scuderie di Palazzo Altieri, l'ABI ospita il convegno "GenZ & ALPHA, la cultura che non ti aspetti", che vedrà i giovani e la cultura al centro del confronto tra Lorenza Bravetta (Direttrice del MAUTO di Torino), Benedetta Colombo, (influencer e divulgatrice culturale), Gaia Morelli (Responsabile dello sviluppo delle reti culturali per Civita), Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice dei Musei Civici di Roma Capitale), nell'occasione sarà presentata la ricerca condotta dal Prof. Guido Guerzoni (Università Bocconi) sui comportamenti e le abitudini delle nuove generazioni in relazione a un sistema culturale in trasformazione. Per partecipare all'evento, iscriversi a questo link.
- Venerdì 17 ottobre, dalle 18.00 alle ore 19.00 presso la Sala della Clemenza, l'ABI ospita un concerto di musica barocca e proiezioni artistiche sulle vele della sala, in occasione del quarto centenario dalla nascita di Carlo Maratti, uno dei più importanti pittori della scuola romana e italiana della seconda metà del Seicento.